Cerca

Cronaca

Quando il Bordeaux diventa 'bordò': il bluff dei vini francesi contraffatti svelato dai Carabinieri!

Vino di lusso contraffatto venduto a 15mila euro a bottiglia: blitz in cinque città italiane

Vino francese 'falso' spacciato come pregiato, sei arresti

Vino francese 'falso' spacciato come pregiato, sei arresti

Sei mandati di arresto europeo e sedici perquisizioni sono stati eseguiti dai Carabinieri del Nas di Torino (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) nell'ambito di un'inchiesta che ha portato alla luce un vasto traffico di vini contraffatti. L'indagine riguarda la falsificazione e la commercializzazione di bottiglie di vino di altissimo pregio, prodotte da celebri case vinicole francesi e vendute come autentiche. L'operazione si è svolta in diverse città italiane, con le perquisizioni che hanno interessato Torino, Monza, Cuneo, Roma e Bologna.

Le bottiglie di vino, nonostante fossero contraffatte, venivano vendute a prezzi di mercato, raggiungendo cifre astronomiche, fino a 15mila euro per singola bottiglia. Un guadagno ingente per l'organizzazione criminale, che sfruttava il mercato del lusso per piazzare i prodotti falsi a ignari acquirenti.

L'indagine è nata in seguito a numerosi ordini di investigazione europei, emessi dalla magistratura francese. Le Procure di Torino e Milano hanno coordinato le operazioni in Italia, collaborando con le autorità francesi per smantellare la rete criminale. A capo dell'organizzazione è stato individuato un cittadino russo, il quale aveva creato una fitta rete di collaboratori per portare avanti l'attività illecita. Tra questi, figurano titolari di tipografie compiacenti che si occupavano della produzione di etichette e tappi contraffatti, elementi chiave per rendere i falsi indistinguibili dagli originali.

Il traffico di vini di lusso contraffatti rappresenta un danno non solo economico, ma anche d'immagine per le prestigiose aziende vinicole francesi coinvolte. Questo tipo di frode mina la fiducia dei consumatori e dei collezionisti, che investono somme ingenti in bottiglie ritenute autentiche.

L'operazione è solo l'ultimo di una serie di interventi delle forze dell'ordine volti a contrastare la contraffazione nel settore agroalimentare, un fenomeno che colpisce pesantemente anche il mercato del vino di alta gamma. Le indagini proseguiranno per chiarire eventuali ulteriori ramificazioni dell'organizzazione e per individuare tutti i responsabili coinvolti in questo traffico internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori