AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Settembre 2024 - 18:38
Suicida per lo stress, indagato titolare e gestore turni
Quando parlava con i suoi parenti, l'autista di 59 anni raccontava la sofferenza quotidiana, fatta di orari interminabili, senza tregua, e di uno stress che non gli permetteva più di vivere. "Io così non riesco più ad andare avanti", diceva ai familiari, confidando il proprio malessere, amplificato da turni di lavoro massacranti, fino a 50 ore settimanali. La tragedia è avvenuta lo scorso anno, quando, dopo mesi di sofferenza, l'uomo si è gettato dalla finestra di casa, a un passo dalla pensione.
Ora, quel suicidio è al centro di un'inchiesta della Procura di Torino, che ha iscritto nel registro degli indagati il titolare dell'azienda di logistica e il responsabile dell'ufficio turni. I reati ipotizzati dal pubblico ministero Vincenzo Pacileo sono gravissimi: omicidio colposo come conseguenza della violazione delle norme su salute e sicurezza nel luogo di lavoro e sfruttamento lavorativo.
L'indagine è partita grazie a un esposto presentato dai parenti dell'autista, convinti che le condizioni di lavoro insostenibili abbiano portato il loro caro a un gesto estremo. Una tesi che ha trovato riscontro in una consulenza psicologica del medico legale, che conferma come lo stress da lavoro abbia giocato un ruolo decisivo nella tragedia.
Non solo lunghe ore alla guida del camion, percorrendo l'Italia senza riposi adeguati, ma anche umiliazioni. L'autista, in uno sfogo con i familiari, aveva raccontato di essere stato addirittura schiaffeggiato di fronte ai colleghi dopo aver lamentato le dure condizioni lavorative. Un episodio confermato durante le indagini, che ha segnato un ulteriore crollo emotivo per l'uomo.
Le indagini, affidate alla polizia stradale, all'Ispettorato del Lavoro e allo Spresal dell'Asl To3, hanno inoltre rivelato che l'azienda era già stata sanzionata in passato per violazioni delle norme sulla sicurezza. Una situazione che pone ora i vertici aziendali di fronte a gravi responsabilità, mentre si cerca di fare chiarezza su una vicenda che ha scosso la comunità locale e riacceso i riflettori sulla questione dello sfruttamento lavorativo nel settore della logistica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.