AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
04 Settembre 2024 - 10:06
Un'altra mattinata di caos ha colpito la linea ferroviaria Chieri-Rivarolo Canavese, alimentando la frustrazione dei pendolari.
Nella giornata di oggi, mercoledì 4 settembre 2024, un guasto al passaggio a livello di Volpiano ha provocato pesanti disagi, portando alla cancellazione di almeno due treni e costringendo un terzo convoglio a fermarsi alla stazione di Trofarello, da dove è poi ripartito in direzione Rivarolo.
Altri treni lungo la tratta hanno subito ritardi significativi, aggravando ulteriormente la situazione.
Questo episodio non è un caso isolato: è infatti il terzo giorno consecutivo in cui la linea ferroviaria registra problemi, suscitando la crescente esasperazione degli utenti, che ogni giorno si affidano a questi collegamenti per i loro spostamenti.
Il passaggio a livello di Volpiano
I tecnici di RFI e GTT si sono subito attivati per risolvere l'inconveniente e, secondo le prime informazioni, l'intervento sarebbe stato completato intorno alle 7 del mattino.
Tuttavia, la ripetitività dei guasti su questa tratta sta mettendo a dura prova la pazienza dei viaggiatori, molti dei quali lamentano una gestione inadeguata delle emergenze e chiedono soluzioni definitive per migliorare l'affidabilità del servizio. Nonostante gli sforzi dei tecnici, la fiducia nel sistema ferroviario sembra vacillare, con il rischio che l'insoddisfazione dei pendolari continui a crescere se la situazione non verrà affrontata in modo efficace e tempestivo.
"Neanche il tempo di ripristinare la viabilità regolare sulla linea Sfm1 Rivarolo-Chieri, che ecco che l’ennesimo guasto ha provocato ritardi e cancellazioni". Così parla il Consigliere regionale Alberto Avetta, del Partito Democratico, commentando i disagi avvenuti sulla linea Sfm1 Rivarolo - Torino - Chieri a seguito di un guasto a Feletto, l'altro giorno.
Alberto Avetta consigliere regionale
"Un film ben noto ai pendolari, che ogni giorno si trovano a fare i conti con disagi e criticità ormai “cronicizzate” - prosegue Avetta -. Ben venga lo sconto sugli abbonamenti, ma chi per lavoro o per studio utilizza servizio ferroviario metropolitano vorrebbe poter sapere se e quando arriverà a destinazione. E magari, quando si verificano guasti o incidenti, poter contare su una comunicazione puntuale e precisa da parte di Trenitalia.
Il che vuol dire, semplicemente, ricevere il servizio per cui si paga ed essere assistiti come spetta a chi è cliente. Più volte abbiamo chiesto alla Regione Piemonte di impegnarsi per potenziare una linea importante, anche sotto il profilo turistico, come quella che ‘cuce’ Torino con il canavese e il chierese.
Invece, siamo qui ad auspicare che venga garantita almeno la decenza. Ho presentato un’Interrogazione urgente auspicando che la Giunta Cirio abbia qualcosa di nuovo e di diverso da dire e non le solite ‘rassicurazioni’. Tra pochi giorni aprono le scuole, un evento non certo imprevisto, e mi auguro che il sistema del trasporto pubblico locale si faccia trovare pronto per evitare quanto avvenuto negli anni passati".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.