AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Settembre 2024 - 16:31
Abbandonano sacchi di spazzatura in strada, il Sindaco di Candia Canavese: "Sappiamo chi sono. Hanno le ore contate"
L'inciviltà non conosce più confini! Nel 2024 ci sono ancora persone che abbandonano sacchi di rifiuti sul suolo pubblico, incuranti delle conseguenze di un gesto così scellerato.
A Candia Canavese, l'Amministrazione comunale del sindaco Mario Mottino fa sapere che sono stati rinvenuti numerosi sacchi contenenti rifiuti, abbandonati nelle vicinanze dell’area in cui sorgerà il nuovo pozzo dell'acquedotto.
Anche un bambino, per fortuna, sa che abbandonare spazzatura in strada è sbagliato (che sia una cartaccia o un sacco di rifiuti, poco cambia).
Oltre ad essere un atto estremamente irrispettoso nei confronti della collettività, rappresenta un reato penale.
L'abbandono di rifiuti su solo pubblico può avere conseguenze estremamente negative per l'ambiente e per l'intera comunità. Peggio ancora se la scelta del luogo in cui effettuare questo atto di civiltà avviene in prossimità dell'area in cui dovrebbe sorgere il nuovo pozzo dell'acquedotto.
Spazzatura abbandonata sul suolo pubblico.
Il “genio” o i “geni” che hanno commesso questo scempio, saranno consapevoli del fatto che il loro comportamento è un boomerang?!
Se la falda acquifera viene contaminata a causa del comportamento di una sola persona, i danni ricadono sull'intera comunità ma anche sullo scellerato che ha compiuto l'atto. L'acqua arriva nelle case di tutti!
Il materiale contenuto nei sacchi è stato identificato dall'Amministrazione comunale di Candia Canvese, così come la casa e il possibile autore del reato penale.
Il responsabile o i responsabili hanno le ore contate: la Polizia locale sta svolgendo le indagini per rintracciare l'autore. Sono state già allertate le Guardie Ambientali della Città Metropolitana.
Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto è intervento sulla questione rifiuti abbandonati sul suolo pubblico, sottolineando:
"I rifiuti abbandonati non solo degradano visivamente il paesaggio che ci circonda, ma possono compromettere lo stato dell'ambiente. Le competenze non sono proprie dell'Agenzia, ma come ente che ha la missione della protezione e prevenzione dell'ambiente è doveroso fare qualcosa in merito."
Servirebbe una maggiore sensibilizzazione sull'argomento. Ma laddove non arrivano l'educazione e il buonsenso:
"Sarà necessario mettere in campo le capacità di campionamento e analisi proprie dell’Agenzia. L’intervento sarà immediato una volta individuato l'abbandono di rifiuto. In caso contrario saremo promotori di segnalazione alle autorità ed enti competenti in modo da poter introdurre un ulteriore elemento deterrente rispetto all'abbandono dei rifiuti".
Rifiuti in strada.
In molte città, ci sono leggi e regolamenti che puniscono l'abbandono dei rifiuti, e vengono organizzate campagne di sensibilizzazione per educare le persone sull'importanza di smaltire correttamente i rifiuti.
Questa pratica può causare inquinamento, danneggiare la fauna selvatica e compromettere la qualità della vita nelle aree urbane.
Per questa ragione è fondamentale adottare comportamenti rispettosi dell'ambiente e fare la propria parte per mantenere puliti gli spazi pubblici. È sempre meglio utilizzare i cestini della spazzatura o partecipare a programmi di riciclaggio e raccolta differenziata.
In Italia, abbandonare rifiuti in strada è considerato un reato e comporta diverse conseguenze legali e sanzioni. Chi viene colto in flagranza di reato può essere multato.
Le multe possono variare a seconda della gravità dell'infrazione e della quantità di rifiuti abbandonati, spesso oscillando tra i 150 euro e i 600 euro, ma in alcuni casi possono essere anche più elevate.
Abbandonare rifiuti è un reato penale.
In casi di abbandono di rifiuti pericolosi o di grandi dimensioni, l'autore potrebbe essere soggetto a procedimenti penali, soprattutto se l'azione ha conseguenze dannose per l'ambiente o per la salute pubblica.
Oltre alle sanzioni, chi abbandona rifiuti può anche essere obbligato a coprire le spese per la bonifica dell'area in cui sono stati abbandonati i rifiuti. Infine, abbandonare rifiuti non solo ha conseguenze legali, ma può anche danneggiare la reputazione personale e sociale dell'individuo.
Le amministrazioni locali spesso attuano controlli e possono utilizzare telecamere di sorveglianza o testimonianze per identificare e punire i trasgressori.
Oggi esistono numerosi servizi che possono essere utilizzati da cittadino, anche gratuitamente. Che senso ha abbandonare decine di sacchi della spazzatura in un terreno inutilizzato?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.