AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Luglio 2024 - 15:35
Una 14enne ciriacese ha ricevuto dei messaggi sul cellulare “in stile” reclutamento jihadista?
È questa la storia che è arrivata negli scorsi giorni dalla caserma dei carabinieri di Ciriè, dove il papà della ragazza si è recato per denunciare quanto accaduto alla giovane, in procinto di partire per un viaggio di studio negli Stati Uniti.
La 14enne, stando a quanto detto alle forze dell’ordine, avrebbe ricevuto sul cellulare (via whatsapp) due messaggi: uno in italiano, proveniente dal Veneto e intestato a un'utenza di un cittadino originario del Pakistan e l’altro, praticamente con lo stesso significato, ma in lingua araba e spedito dallo Yemen.
Il testo “dei whatsapp” esortava il destinatario, in questo caso la giovane ciriacese, ad aderire a un non meglio identificato reclutamento cliccando su un link allegato al testo e, ovviamente, promettendo in cambio denaro.
La 14enne, mantenendo il sangue freddo e la lucidità nonostante fosse scossa dopo la ricezione di questi messaggi, non ha cliccato su nessun link, ma ha immediatamente chiamato il papà e gli ha inviato gli screenshot dei testi. L’uomo, poi, si è subito recato alle forze dell’ordine per segnalare quanto accaduto; la denuncia è successivamente stata inoltrata alle sezioni antiterrorismo dei carabinieri, primo fra tutti il ROS.
Le forze dell’ordine, al momento, sono al lavoro per cercare di capire se si tratti o meno di un tentativo di reclutamento all’interno di cellule estremiste di matrice islamica o se sia stato solamente un tentativo di truffa, metodo tramite il quale, comunque, i gruppi jihadisti potrebbero finanziarsi.
Un fatto, quello accaduto negli scorsi a Ciriè, che va comunque preso “con le pinze”, visto che qualche messaggio non indica per forza che sia presente una recrudescenza in stile jihadista per quanto, e qui lo sottolineiamo, il nostro territorio non sia estraneo a fatti analoghi. Ricordiamo, nel maggio di quest’anno, l’arresto di Halili Elmahdi, autore dei testi di propaganda estremista islamica e residente a Lanzo Torinese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.