Cerca

Cronaca

Crolla un albero sul tetto di una casa, è l'ennesimo caso in città

Negli ultimi due mesi sono cadute numerose piante...

Albero Crollato

L'albero crollato sul tetto di una casa

Ormai non è più una fatalità: a San Mauro Torinese crollano gli alberi. Da marzo ad oggi sono crollati almeno 5 alberi.
Il primo vicino al Comune, un altro in via Alfieri, un altro anora lungo la ciclabile e poi gli ultimi due in questi giorni. In via Matteotti (sul garage di una casa, in questo casi si tratta di piante private) e in via Speranza.

L’allarme sulla tenuta degli alberi si è acceso in città dopo la caduta di molte piante nel giro di pochissimo tempo. L’ultima si è spezzata nella giornata di domenica.

Questo incidente segue di vicino la caduta di un ippocastano nei pressi del Comune avvenuta a marzo, sollevando serie preoccupazioni tra i cittadini sulla gestione della manutenzione urbana e sulla sicurezza pubblica.

Abbiamo assistito alla caduta di alcuni alberi nei mesi scorsi, anche in condizioni meteorologiche stabili, il che solleva dubbi sulla salute del nostro patrimonio arboreo,” aveva commentato Marco Bongiovanni, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, evidenziando una situazione allarmante che non può più essere ignorata.

Le radici degli alberi crollati vicino al Comune e in via Alfieri erano completamente marce e molli, rendendo inevitabile il collasso. 

L'albero caduto nei pressi di Via Speranza qualche giorno fa

Ciò suggerisce che, nonostante le rassicurazioni dell’amministrazione comunale riguardo un accurato censimento del verde cittadino, le misure adottate non sono state sufficienti o efficaci. 

Di fronte a questa situazione, il consigliere Bongiovanni, a fine aprile, aveva presentato una mozione urgente, richiedendo che l’amministrazione comunale adottasse tutte le verifiche e prescrizioni indicate nelle valutazioni effettuate da un agronomo incaricato, consegnate già l’estate scorsa.

La mozione di Bongiovanni impegnava formalmente il comune a intensificare gli sforzi per prevenire ulteriori incidenti, utilizzando fondi esistenti per un programma di manutenzione e ispezione più rigoroso e regolare. 

Dopo l’ennesimo crollo, però, evidentemente qualcosa non ha funzionato.

Nonostante si facciano interrogazioni e mozioni - attacca Paola Antonetto, consigliere di minoranza di Fratelli d’Italia - questa amministrazione non è attenta alle segnalazioni di cittadini, consiglieri, di tutti. Una mozione è un impegno da parte dell’amministrazione e va portata avanti. Io segnalo da tempo i problemi delle piante in via Matteotti ma nessuno ha fatto nulla. Il Comune ha mandato una lettera per sollecitare il privato ad intervenire, è vero, ma se ci son piante a rischio di caduta su una abitazione e il privato se ne frega tu, Comune, non puoi girarti dall’altra parte. Guazzora, invece, se ne lava sempre le mani, lei è come Ponzio Pilato”.

Le normative, infatti, stabiliscono che in caso di pericolo per l’incolumità pubblica l’ente pubblico può intervenire, tagliare le piante, e poi addebitare il costo al privato.

Critico, sul tema, anche il consigliere di minoranza del Movimento 5 Stelle, Marco Bongiovanni.

Quelli in via Matteotti - precisa - sono alberi alti 8-10 metri, erano già stati segnalati più volte ma nessuno ha fatto nulla”.

Mentre l’amministrazione riflette sulle azioni da intraprendere, i residenti di San Mauro Torinese attendono con trepidazione, sperando in una risposta rapida e efficace che possa ristabilire la fiducia nella sicurezza delle infrastrutture verdi della città. La sicurezza pubblica è una priorità che non può essere trascurata, e il tempo per le azioni concrete è ora.

Le precisazione dell'assessore all'ambiente Daisy Miatton

"Ennesimo caso e molte piante sono un’affermazione forte.. considerando che parliamo di 5 piante su un patrimonio arboreo di circa 3000…
È singolare che al consigliere Bongiovanni vengano ora dubbi sulla salute del patrimonio arboreo, senza averli mai avuti e senza aver mai fatto fare alcuna indagine strumentale quando poteva decidere di occuparsene;
-come più volte spiegato, bisognerebbe anche ascoltare le risposte ogni tanto, la sua mozione era già superata in quanto stiamo attuando da mesi quanto indicato dall'agronomo nella relazione, completando le potature necessarie e facendo gli approfondimenti strumentali ove richiesti.
Su via Matteotti, come correttamente indicato, le piante (prontamente fotografate) sono su terreni privati ed i proprietari sono già stati intimati ad intervenire e lo faranno nei prossimi giorni. Il comune può intervenire per incolumità pubblica, addebitando il costo al privato, nel caso in cui questo non sia reperibile/disponibile a fare il lavoro e sempre che la caduta sia o minacci un’area pubblica. Sicuramente non può intervenire nella disputa tra privati, situazione della foto postata. Le azioni concrete vengono fatte quotidianamente, senza proclami, la demagogia la lasciamo a chi preferisce trascorrere il tempo a distruggere invece che costruire".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori