Cerca

Cronaca

Tragedia sfiorata: è crollato un albero sopra alcuni uffici comunali (VIDEO)

Le vie vicine sono senza luce, un grandissimo spavento, non è ancora intervenuto nessuno

Stamattina, a San Mauro Torinese, alle prime luci dell'alba un enorme albero è crollato su una porzione degli uffici comunali. Tutto è successo in Piazzetta "Gente di Lampedusa", di fianco all'edificio comunale principale.

Il crollo dell'albero ha tranciato anche alcuni fili della corrente elettrica e così, dalle 5 di stamattina, in via Moncanino non c'è la luce. 

Uno spavento grandissimo: da lì, proprio dove è caduto l'albero, passano tutti i giorni dipendenti comunali e anche i consiglieri. In quella porzione, infatti, sono presenti gli uffici messi a disposizione dei consiglieri di opposizione per fare le riunioni. 

"Ieri sera", ci racconta a caldo la consigliera di Fratelli d'Italia, Paola Antonetto, "eravamo lì a fare un incontro, se ci penso mi viene la pelle d'oca. Hanno fatto dei convegni sugli alberi presenti in città e so che questo era da attenzionare, forse è sfuggito qualcosa, vedremo". La consigliera Antonetto è stata la prima ad arrivare sul posto ed è rimasta l'unica per alcune ore. Solo verso le 7,45 sono arrivati i primi tecnici del Comune.

Nei prossimi giorni sarà importante capire cosa è successo e come mai una pianta che, evidentemente, doveva essere tagliata era ancora lì. Per fortuna è andata bene: non si sono registrati feriti.

Sul tema interviene, piuttosto polemicamente, anche l'assessore all'ambiente Daisy Miatton.

"Purtroppo stanotte - commenta - è caduto un ippocastano davanti alle salette consigliari, quello per cui si volevano fermare le “motoseghe”. Era prevista a giorni una potatura di alleggerimento, considerando che la tomografia non ne aveva decretato l’abbattimento immediato ed era un albero con un valore storico per molti SanMauresi. Ma, come detto la sera dell’incontro sulla gestione del verde urbano, ci sono scelte fatte negli anni passati ed ubicazioni degli alberi non idonee. Per cui quando procediamo con gli interventi e sulle nuove messe a dimora che faremo bisogna provare a capire che si seguono ragionamenti basati su studi, competenze, e non solo mossi da sentimenti o idee".

Dura la replica del consigliere di minoranza Marco Bongiovanni che negli ultimi mesi aveva attaccato l'amministrazione per l'abbattimento inutile di alcuni alberi.

"Comunque, io, - interviene - che non sono un agronomo, ma che leggo le relazioni degli agronomi pagati dall'amministrazione, sono davvero allibito: per questo albero non era previsto l'abbattimento nemmeno dopo la tomografia? Perchè non è stato fatto il profilo e non è stato fatto ciò che era indicato nella relazione? A giugno si parlava di mettere dei tiranti. Poi al posto di fare battute sulle motoseghe l'assessore si preoccupi di valutare l'assenza di fronte a quanto accaduto: rammento che amministrare non è solo farsi i selfie col gatto per ottenere consensi, ma svegliarsi alle 5 del mattino per emergenze".

 

Cosa è successo prima?

Lo scorso mese di gennaio, il dibattito sulla possibile sorte dell'albero di Piazzetta Gente di Lampedusa era stato acceso da Marco Bongiovanni, consigliere del Movimento 5 Stelle ed ex sindaco della città, che aveva espresso preoccupazioni per il futuro non solo di questa, ma di altre piante nel territorio.

"Stiamo assistendo all'abbattimento di piante in San Mauro, e sono previsti altri tagli, inclusi alberi storici che potrebbero essere salvati" spiegava Bongiovanni. "Le relazioni dell'agronomo, incaricato dal Comune, non giustificano tali abbattimenti, eppure questa è la strada che è stata scelta".

La situazione si era complicata ulteriormente alla luce di un rapporto redatto da un agronomo, incaricato dall'amministrazione comunale per censire lo stato di salute di tutte le piante di proprietà comunale. Su un totale di 2.051 piante, 109 erano state giudicate da abbattere, di cui 59 già morte, mentre per altre 55 si raccomandava la sostituzione.

L'albero di Piazza Gente di Lampedusa circa un anno fa

Bongiovanni poneva particolare attenzione a una delle piante della piazzetta Gente di Lampedusa, la cui sorte sembrava segnata nonostante le raccomandazioni dell'agronomo di preservarla attraverso l'uso di tiranti. "Questa è una pianta storica, sotto la quale gli anziani di San Mauro ricordano di aver ballato all'aperto. Merita di essere conservata," insisteva l'ex sindaco.

Di fronte a tale situazione, l'assessora al verde pubblico, Daisy Miatton, aveva condiviso le sue riflessioni: "Non abbiamo ancora preso una decisione definitiva riguardo alla pianta situata davanti alle salette consiliari, considerando il suo valore sentimentale. È vero che l'agronomo ha suggerito di metterla in sicurezza, ma questo tipo di intervento è più costoso dell'abbattimento. Qualora optassimo per il taglio, valuteremo la possibilità di sostituirla con un nuovo albero".

Quella pianta venerdì mattina è crollata.

Il luogo del crollo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori