Cerca

Cronaca

I Carabinieri di Chivasso fermano furto da 5000 euro in un magazzino edile

Sono stati arrestati un 27enne e un minorenne

Chivasso

Il colpo è stato sventato dai carabinieri di Chivasso

Continua la lotta dei Carabinieri contro i reati predatori nelle zone industriali. Nella notte scorsa, a Brandizzo, un 27enne e un minorenne sono stati arrestati per furto aggravato mentre cercavano di rubare materiale edile dal valore complessivo di 5000 euro all'interno di una ditta locale.

Il tempestivo intervento dei militari ha permesso di sorprendere i due ladri proprio mentre erano intenti a caricare la refurtiva su un veicolo. La refurtiva è stata immediatamente recuperata e restituita al legittimo proprietario, che ha espresso gratitudine per la rapida ed efficiente operazione delle forze dell'ordine.

I due individui sono stati fermati e condotti in custodia: il 27enne è stato trasferito presso la casa circondariale di Ivrea, mentre il minore è stato accompagnato all'istituto penale per minorenni Ferrante Aporti di Torino.

Conseguenze legali per i responsabili

Secondo la legislazione italiana, il reato di furto aggravato è disciplinato dall'art. 625 del Codice Penale, che prevede pene più severe rispetto al furto semplice in presenza di determinate circostanze aggravanti, come l'uso di mezzi fraudolenti, lo scasso, o il furto in luoghi destinati all'uso pubblico o privato, ma sottoposti a vigilanza continua.

Il 27enne rischia una pena che varia da uno a sei anni di reclusione e una multa da 103 a 1032 euro. Data la flagranza di reato e le aggravanti contestate, il giudice potrebbe optare per una pena più severa nell'ambito di questo range.

Il minorenne, invece, verrà giudicato secondo le disposizioni del Codice Penale per i Minorenni, che prevede un trattamento differenziato e, in molti casi, pene più miti rispetto agli adulti. La finalità rieducativa delle pene minorili potrebbe comportare misure alternative alla detenzione, come la messa alla prova o l'affidamento a servizi sociali, anche se la gravità del reato commesso potrebbe influenzare la decisione del tribunale minorile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori