AGGIORNAMENTI
Cerca
Castellamonte
15 Maggio 2024 - 10:24
L'immagine ricostruita con l'intelligenza artificialee
Emergono nuovi dettagli della tentata rapina di venerdì scorso a Spineto. Quello che sembrava inizialmente un tentativo di furto, con il proprietario che ha sorpreso il ladro e l'ha costretto alla fuga, sta assumendo altri contorni. Quali?
Quelli di un violento scontro a fuoco, avvenuto tra il rapinatore e la sua vittima durante un'aggressione in una villa a Spineto, frazione di Castellamonte. L'incidente, che si è verificato all'alba di venerdì, ha visto coinvolti un pregiudicato di 35 anni proveniente dal novarese e un pensionato ultrasettantenne, proprietario della villa.
Dalle indagini condotte dai Carabinieri sono emersi dettagli che rendono chiaro come la situazione avrebbe potuto degenerare in tragedia. Gli investigatori hanno scoperto che il 35enne, con numerosi precedenti, si era introdotto nella proprietà del pensionato con l'intento di compiere un furto. Tuttavia, la situazione è presto degenerata in una rapina violenta.
La dinamica dell'accaduto è diventata più chiara con l'avanzare delle indagini. Durante la lotta, entrambi gli uomini hanno esploso colpi d'arma da fuoco: il pensionato avrebbe sparato due colpi a vuoto con una pistola, mentre il rapinatore, dopo aver disarmato l'anziano, avrebbe risposto al fuoco con la stessa arma.
Sul posto sono intervenute numerose pattuglie dei carabinieri
L'ultrasettantenne, ferito e derubato della pistola, avrebbe quindi impugnato uno dei suoi fucili e avrebbe sparato dal balcone - per spaventarlo? - mentre il rapinatore cercava di fuggire nei campi. Quest'ultimo, arrestato successivamente, ha risposto al fuoco con la pistola.
Fortunatamente, nessuno dei proiettili ha colpito il bersaglio. I Carabinieri, intervenuti sul posto, hanno recuperato il bottino e salvato il rapinatore dall'essere colpito. Gli esperti di balistica determineranno se i colpi sono stati sparati con l'intento di colpire o solo per intimidire.
Lunedì è stato convalidato l'arresto del rapinatore, che rimarrà in carcere a causa dei suoi numerosi precedenti penali. Durante la perquisizione, nello zaino del malvivente sono stati trovati migliaia di euro, gioielli in oro rubati dalla villa, e una pistola risultata rubata a un imprenditore immobiliare di Varese. Inoltre, il rapinatore portava con sé un kit da scasso, contenente nastro adesivo, cloroformio, fascette da elettricista e un passamontagna, facendo sospettare agli inquirenti che il colpo fosse stato pianificato nei minimi dettagli.
L'anziano proprietario della villa era fuori casa al momento dell'assalto e ha fatto ritorno dopo aver ricevuto un avviso sul cellulare dall'antifurto. Le testimonianze del pensionato ferito, del rapinatore e dei vicini, che hanno riferito di aver sentito almeno cinque spari, saranno cruciali per ricostruire l'intera vicenda. Le autorità stanno anche verificando la regolarità delle numerose armi possedute dal pensionato.
Infine, i Carabinieri, coordinati dal capitano Manuel Grasso, stanno analizzando i filmati delle telecamere di sorveglianza per identificare eventuali complici, poiché si sospetta che il rapinatore non abbia raggiunto Castellamonte da Trecate con i mezzi pubblici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.