AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
12 Marzo 2024 - 08:15
John Elkann con la nonna Marella
Cinque lettere, di cui una email, custodite nel caveau di John Elkann a Villa Frescot, potrebbero ribaltare la spartizione dell'eredità di Gianni Agnelli.
La Guardia di Finanza di Torino ha depositato nuove annotazioni sui documenti sequestrati, che includono una lettera di Margherita Agnelli del 2003 che parla di "successione di quote della Dicembre" e "spartizione del patrimonio del padre". Un'altra lettera, del 2014, da parte della ex compagna di Gianluigi Gabetti, fa riferimento a questioni legate al patrimonio, mentre una del 2018 a firma "Mimma" esclude la figlia Margherita dall'eredità.
Un'email contiene 47 documenti su una presunta causa intentata da Margherita Agnelli contro Sacofint Sa in liquidazione, con riferimenti alla Fondazione Alkione e a società off-shore che potrebbero essere state di Gianni Agnelli.
Lettere, legate tra di loro da un fil rouge di date e firme, quando queste ci sono e non sono considerate apocrife. L'inchiesta sull'eredità della famiglia Agnelli ruota su una mole di documenti, così grande, dicono fonti autorevoli, che non tutti sono stati ancora visionati dal pool di magistrati torinesi che stanno indagando su John, Lapo e Ginevra Elkann, il commercialista Gianluca Ferrero e il notaio svizzero Urs von Grünigen.
La guardia di finanza di Torino, coordinata dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio e dai pubblici ministeri Mario Bendoni e Giulia Marchetti, nei prossimi giorni depositerà altre annotazioni sui documenti sequestrati, di cui è già stata segnalata dalle fiamme gialle la rilevanza. Nel decreto dei pm torinesi, che fa riferimento alla richiesta di risequestrare parte del materiale sequestrato a febbraio e di cui il tribunale del Riesame aveva deciso la restituzione su richiesta dei legali di John Elkann e Gianluca Ferrero, si parlava in particolare di cinque lettere (in realtà una è una mail). Erano custodite nel caveau di John, a Villa Frescot, sulla collina torinese.
Ginevra Agnelli
C'era una busta di colore verde, intestata a 'Mr.J.P.Elkann', contenente una lettera della madre Margherita Agnelli, su carta intestata 'Domaine de la Pecherie Allaman' in Svizzera, Riporta la data del 20 marzo 2003. Si parla di "successione di quote della Dicembre", la cassaforte della famiglia, e "in generale della spartizione del patrimonio del padre e appare, pertanto di interesse investigativo". Una busta bianca intestata a 'Donna Marella Agnelli' conteneva un'altra lettera di Margherita. Non c'è una data, ma la missiva fa riferimento alla "questione Dicembre", dicono i magistrati, e "alla donazione delle quote da Marella Caracciolo a John Elkann".
Datata il 24 agosto 2014 è invece quella intestata al "presidente di Fiat ingegner Elkann" e il mittente si definisce la ex compagna di Gianluigi Gabetti, storico consulente di Gianni Agnelli. Farebbe riferimento a questioni legate al patrimonio, mentre una lettera del 25 ottobre 2018 a firma 'Mimma' conterrebbe documenti "sull'origine della decisione presa dalla famiglia Agnelli di far transitare l'eredità dell'Avvocato direttamente in capo a John Elkann, escludendo la figlia Margherita". Infine c'è una mail contenente 47 documenti relativi a "una presumibile causa presso il Tribunale di Ginevra intentata da Margherita Agnelli contro Sacofint Sa in liquidazione.
Tra i documenti allegati vi sarebbero anche riferimenti alla Fondazione Alkione, costituita nel 2001, nel Liechtenstein e a ulteriori società off-shore che per i magistrati sono "verosimilmente appartenute all'avvocato Gianni Agnelli e di cui, pertanto, è necessario verificare il passaggio a Marella Caracciolo e, da ultimo, ai fratelli Elkann".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.