AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Marzo 2024 - 11:48
È nel giorno della festa della donna, venerdì 8 marzo, che un tragico incidente ha colpito la città di Settimo Torinese. Marika Guerra, una giovane di 21 anni residente proprio a Settimo, è stata travolta poco dopo le 7:30 da un treno diretto da Ivrea a Torino. La dinamica dell'incidente è ancora avvolta nel mistero, ma la procuratrice Elena Parato vuole vederci chiaro e le indagini sono attualmente in corso.
Il tragico evento si è verificato circa un chilometro dopo la stazione di Settimo, in direzione di Torino. Il macchinista, visibilmente scosso, ha dichiarato alle autorità ferroviarie e ai carabinieri di aver notato il corpo della giovane sui binari, aver azionato immediatamente i freni, ma di non essere riuscito ad evitare l'impatto. Il treno si è fermato circa cento metri dopo il punto di collisione.
La procura ha ordinato sia esami autoptici che tossicologici per chiarire le circostanze della morte di Marika. Al momento non è escluso che la giovane potesse essere già deceduta prima dell'incidente. La procuratrice Parato sta esaminando attentamente ogni dettaglio, compresa la possibilità che la vittima possa essere caduta accidentalmente sui binari. Tuttavia, il muretto che separa la strada dalle rotaie è alto oltre un metro, rendendo questa ipotesi alquanto improbabile.
Nel frattempo, le autorità stanno ricostruendo gli ultimi movimenti di Marika. Pare che la sera precedente non sia tornata a casa, trascorrendo forse del tempo in città o a Torino. Gli investigatori hanno anche appreso che la giovane soffriva di crisi depressive, sebbene i suoi genitori non avessero segnalato la sua scomparsa. Questo vuoto di alcune ore ha sollevato ulteriori interrogativi tra gli inquirenti.
Marika Guerra
L'incidente ha provocato gravi disagi alla circolazione ferroviaria sulla linea Torino-Milano, con numerosi treni cancellati e interruzioni prolungate. I passeggeri del treno coinvolto sono stati fatti scendere e trasportati a Torino tramite autobus forniti da Trenitalia. La circolazione ferroviaria tra Chivasso e Torino Porta Susa è rimasta sospesa per più di quattro ore, con ripristino delle normali attività solo a mezzogiorno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.