AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Dicembre 2023 - 20:50
Spara ai ladri: l'episodio è successo a Cafasse
Nella notte tra domenica 3 e lunedì 4 dicembre 2023, a Monasterolo, frazione di Cafasse, un operaio di 35 anni ha aperto il fuoco con una pistola regolarmente denunciata per respingere ladri che avevano fatto irruzione nella sua abitazione passando dal tetto. I malviventi, uditi i colpi, sono fuggiti.
Tuttavia, l'uomo incensurato è ora coinvolto in un caso giudiziario, poiché i Carabinieri della Compagnia di Venaria, intervenuti su chiamata dello stesso, lo hanno denunciato per "esplosioni pericolose" e hanno sequestrato l'arma.
Questo episodio alimenta il dibattito sulla legittima difesa, una questione spesso controversa. Recentemente, un caso simile ha attirato l'attenzione, culminando in una condanna di diciassette anni di carcere. La Corte d'Assise di Asti ha emesso questo verdetto nel processo a Mario Roggero, un gioielliere di La Morra, provincia di Cuneo, attualmente 68enne.
I carabinieri hanno denunciato l'uomo
Roggero era accusato dell'assassinio di due rapinatori, Giuseppe Mazzarino, 58 anni, e Andrea Spinelli, 44 anni, avvenuto il 28 aprile 2021 nel suo negozio nella frazione Gallo di Grinzane Cavour, Cuneo. Il terzo rapinatore, Alessandro Modica, ferito a una gamba, era riuscito a fuggire ed era stato arrestato poche ore dopo. Il pm Davide Greco aveva richiesto una condanna di 14 anni per Roggero.
In un contesto in cui la legittima difesa è sempre più al centro delle discussioni, è cruciale esaminare attentamente le leggi esistenti e valutare se siano adeguate a proteggere i cittadini che cercano di difendersi da intrusioni violente. La società è chiamata a trovare un equilibrio tra il diritto di difesa individuale e la necessità di mantenere l'ordine pubblico e la sicurezza collettiva.
La discussione sulla legittima difesa non si esaurisce con casi singoli, ma apre la porta a un dibattito più ampio sulla necessità di rivedere e adattare le normative esistenti per garantire un quadro giuridico equilibrato, in grado di proteggere sia i diritti individuali che l'interesse collettivo alla sicurezza.
Va anche ricordato che una denuncia non è una condanna definitiva, e potrebbe servire, come in questo caso, semplicemente a chiarire la dinamica di un fatto determinato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.