AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Novembre 2023 - 16:39
I lavoratori erano quasi tutti irregolari
Sei lavoratori irregolari, tra cui un minorenne, su otto. Lo hanno scoperto i carabinieri del del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Torino in un bar-pub di Cafasse, nel Torinese, durante i controlli effettuati a ottobre nei locali e residenze per anziani. I lavoratori in nero venivano pagati in contanti, violando così le leggi sulla tracciabilità dei pagamenti.
Lavoratori che erano senza tutele ai fini contributivi e assistenziali, specie in caso di infortunio. Altri cinque lavoratori non regolarizzati sono stati scoperti in un ristorante di Torino. Due di loro erano stranieri irregolari sul territorio nazionale. Complessivamente sono state controllate sette attività, con verifiche su 21 posizioni lavorative. Con sanzioni per oltre 33mila euro.
Il lavoro nero, anche noto come lavoro non dichiarato o sommerso, rappresenta una pratica diffusa in molte parti del mondo. Si tratta di un'attività lavorativa svolta in modo non regolare e spesso non registrata dalle autorità fiscali e previdenziali. Questo fenomeno comporta gravi conseguenze sia per i lavoratori che per l'economia in generale.
Chi si trova coinvolto in lavori neri spesso non gode di alcuna tutela legale o previdenziale, rimanendo esposto a sfruttamento e condizioni di lavoro precarie. Inoltre, l'economia ufficiale subisce danni considerevoli a causa dell'evasione fiscale e della mancanza di contributi previdenziali.
Combattere il lavoro nero richiede un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle imprese e della società civile. È necessario promuovere politiche pubbliche che incentivino la regolarizzazione del lavoro e garantiscano diritti e condizioni dignitose a tutti i lavoratori. Solo attraverso un'azione coordinata si potrà contrastare efficacemente questo fenomeno e promuovere un'economia più equa e trasparente.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.