AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Novembre 2023 - 23:39
Violenza sulle donne
Giovenale Aragno, 74 anni, si troverà di fronte alla Corte d'Assise d'Ivrea il prossimo 13 febbraio per rispondere dell'omicidio della moglie Silvana Arena, 74 anni, avvenuto l'7 agosto 2022. L'uomo è accusato di aver brutalmente colpito la moglie con un bastone di legno, usato come battipanni. Il femminicidio si consumò nell'abitazione della coppia situata nel quartiere La Rigola a Venaria Reale.
Il Giudice per le Indagini Preliminari di Ivrea, Antonio Borretta, su richiesta del pm Daniele Piergianni, ha deciso di mandare a processo Aragno, attualmente detenuto presso una struttura sanitaria residenziale in provincia di Asti. Durante l'udienza, il giudice Borretta ha respinto la richiesta della difesa, rappresentata dall'avvocato Roberto Caranzano del foro di Asti, che sollevava una questione di legittimità costituzionale per un rito alternativo. Tuttavia, tale questione verrà nuovamente presentata durante il dibattimento.
Secondo l'avvocato Caranzano, "siamo di fronte a un individuo per il quale è stata accertata una parziale incapacità di intendere e volere. Questa limitazione parziale dovrebbe evitare la condanna all'ergastolo e richiede quindi di superare l'ostacolo rappresentato dalla richiesta del rito alternativo introdotta dal codice rosso".
"Se domani sono io, mamma, se non torno domani, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima". E' l'ennesimo dolore, una storia dal finale già scritto quella di Giulia Cecchettin , 22 anni sequestrata e brutalmente uccisa dall'ex fidanzato Filippo Turetta. Quello di Giulia è il 105esimo femminicidio in Italia dall'inizio del 2023, e arriva a pochi giorni dal 25 novembre, la Giornata contro la violenza sulle donne. I versi - ricondivisi anche da Elena Cecchettin, la sorella maggiore della ragazza - attribuiti alla poeta e attivista peruviana Cristina Torre Cáceres, sono il grido alto di questi giorni.
Femminicidio: sulla Treccani si legge: uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica o annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.