AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
13 Ottobre 2023 - 15:07
Un detenuto di nazionalità italiana, senza apparente motivo, ha aggredito ieri pomeriggio con due violenti schiaffi un agente della polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Ivrea.
Le organizzazioni sindacali Sappe, Osapp, Sinappe, Uspp, Cnpp e Cgil, nell'esprimere solidarietà all'agente coinvolto nell'aggressione, segnalano che la casa circondariale di Ivrea è diventata "un ricettacolo dei detenuti più facinorosi allontanati dagli altri istituti del distretto e assegnati al carcere eporediese. Una tale situazione sta diventando pericolosa per il personale di polizia penitenziaria operante e per la popolazione detenuta".
I sindacati chiedono al provveditore regionale un intervento immediato, allontanando come disciplinato dalla circolare del sottosegretario alla Giustizia Ostellari, i detenuti violenti.
"Ci preme far notare l'alta professionalità e l'abnegazione del personale che con sacrifici sta portando avanti in questo delicato momento l'istituto anche a fronte di uno stato di sovraffollamento. A Ivrea si trovano 252 detenuti a fronte di una capienza regolare di 195", aggiungono i sindacati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.