AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Ottobre 2023 - 14:22
Soldi (foto di repertorio)
Si è conclusa con l'arresto di cinque persone e il sequestro di oltre 85 milioni di euro per il reato di autoriciclaggio l'operazione "Muraglia di carta", condotta dalle Fiamme gialle del gruppo di Bra (Cuneo).
Le indagini, coordinate dalla Procura di Asti, hanno permesso di smantellare una rete di imprese fantasma che bonificava milioni di euro, quasi senza soluzione di continuità, verso diversi Paesi esteri ma perlopiù in Cina. Fatture per operazioni inesistenti venivano emesse da sei società "cartiere", rappresentate da cittadini cinesi che fungevano da teste di legno.
Il "dominus" dello schema criminale, un commercialista di Milano, è stato destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere unitamente a due cittadini della Repubblica Popolare cinese e a due fratelli marocchini, per i quali sono stati disposti gli arresti domiciliari. All'esito degli approfondimenti svolti si è anche appurato come numerosissime imprese (circa trecento), sparse su tutto il territorio nazionale, abbiano ottenuto benefici dalla frode, portando in dichiarazione le fatture per operazioni inesistenti, in modo così da ridurre il carico di imposte da versare.
L'attività di polizia giudiziaria ha consentito di bloccare le somme presenti sui conti degli indagati e delle imprese coinvolte nella frode. Contestualmente sono state eseguite decine di perquisizioni.
L'investigazione nasce da un controllo fiscale della guardia di finanza nei confronti di un imprenditore cinese, stabilitosi a Bra: gli approfondimenti hanno permesso di ricostruirne la natura di emittente di fatture per operazioni inesistenti, nonché di svelare l'esistenza di una rete di società "cartiere" rappresentate da prestanome di nazionalità cinese.
I due fratelli marocchini, invece, hanno provveduto alle dichiarazioni amministrative necessarie per l'avvio delle attività (Scia) di alcune di esse, compilandole con dati palesemente falsi, mentre il commercialista operante a Milano è risultato essere il regista di tutto il disegno criminoso: lo stesso, peraltro, a fronte di lauti guadagni dal 2001 risultava sconosciuto al fisco
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.