AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Settembre 2023 - 22:53
E' successo domenica alla periferia della città. Una scena che sembrava uscita da una pellicola cinematografica.
C'è un giovane di appena 22 anni che minaccia di lanciarsi nel vuoto dal tetto di un condominio in cui vive con i genitori.
"Deluso dall'amore", pare abbia poi confessato. In ogni caso staconvinto di volerla fare finita con questo mondo e le sue difficoltà.
Fortuna ha voluto che alcuni passanti, con lo sguardo rivolto all'insù, senza tanto pensarci, han chiamato il 112.
In pochi istanti, una pattuglia dei carabinieri di Leinì è giunta sul posto e mentre uno dei militari cercava di stabilire un contatto con il giovane dal piano terra, un altro ufficiale riusciva a raggiungere il tetto e a impedire l'insano gesto.
Tutto e bene quel che finisce bene, messo in sicurezza il giovane, i carabinieri hanno atteso l'arrivo dei vigili del fuoco con la loro autoscala per riportare il ragazzo a terra.
Successivamente, il giovane è stato visitato dal personale medico del 118 e trasportato all'ospedale Giovanni Bosco di Torino per ricevere assistenza e supporto psicologico.
“Non manca mai a nessuno una buona ragione per uccidersi...." scriveva Cesare Pavese.
Ma c'è un aneddoto e ve lo raccontiamo...
Un giorno Silvio Pellico era andato a far visita a Ugo Foscolo, a Padova. Questi stava in piedi su una sedia, in maniche di camicia, intento ad attaccare un chiodo. Entrò nella stanza uno studente, che s'avventò sul Pellico e gli baciò con effusione la mano esclamando: ‘O Foscolo! lascia che io, prima di uccidermi per amore, baci la mano di quel sommo che ha vergato le lettere di Jacopo Ortis.’
‘O pazzo, o bestia, - gli rispose il Foscolo, dall'alto della sua seggiola - io ho scritto quanto è dolce uccidersi per amore... ma vedi che vivo e non ho nessuna voglia di bruciarmi le cervella.’
Il giovane lo credette un domestico impertinente e si azzuffò con lui. Ci volle del bello e del buono per persuadere l'energumeno che il Foscolo era il Foscolo e il Pellico era il Pellico. Alla fine però Foscolo riuscì a calmare lo studente e a distoglierlo dal suicidio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.