AGGIORNAMENTI
Cerca
Il jet precipitato
17 Settembre 2023 - 01:34
La Freccia Tricolore che si è schiantata a Caselle
La giornata di festa da passare con lo sguardo incollato al cielo si trasforma in dramma.
Un velivolo delle Frecce Tricolori si schianta al suolo, esplode e coinvolge una famiglia di passaggio in automobile. Una bimba di cinque anni perde la vita, mentre il fratello di dodici anni, insieme alla mamma e al papà, finiscono in ospedale.
Anche il pilota dell'aereo, che si è salvato attivando il dispositivo di espulsione dalla cabina un istante prima dell'impatto, viene ricoverato. Nessuno è in gravi condizioni.
La tragedia poco prima delle 17 nei pressi dell'aeroporto di Torino-Caselle, da dove la pattuglia era appena decollata alla volta di Vercelli. Doveva partecipare a un air-show ed era attesa da non meno di quattromila spettatori.
Domani, domenica, invece, sarebbe stata il piatto forte di una kermesse di due giorni organizzata dall'aeroclub di Torino per il centenario della fondazione dell'Aeronautica Militare.
Dal mondo della politica arrivano messaggi di dolore e di cordoglio.
Fra i componenti del governo intervengono i ministri Francesco Lollobrigida, Gilberto Pichetto, Paolo Zangrillo.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, si dice "attonito". Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, parla di "tragedia sconcertante", mentre il Pd annulla tutti gli eventi in programma alla festa dell'Unità nel capoluogo piemontese in segno di lutto.
"Sono profondamente addolorato per il disastro aereo di Torino che ha coinvolto la pattuglia acrobatica nazionale della nostra gloriosa aeronautica militare colpendo un'intera famiglia, dove ha perso la vita una bambina di cinque anni. Trovandomi in queste ore in Piemonte, ho nel cuore il triste destino di questa giovane vita e con commozione penso ai familiari feriti, ora ricoverati in ospedale. A loro il mio abbraccio e il mio affetto più sincero".
E' quanto scrive sui social Emanuele Filiberto di Savoia.
"Un pensiero - aggiunge - va anche al pilota, che nell'impossibilità di governare il velivolo, dopo avere tentato sicuramente il possibile, si è trovato nel dramma di doversi lanciare dall'abitacolo, ma non potendo evitare l'inimmaginabile tragedia”.
Ma non mancano le polemiche.
Voci critiche sono quelle di Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Prc, e di Luana Zanella, parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra per la quale le esibizioni della pattuglia "dovrebbero essere abolite".
“Sentiamo il dovere di riaffermare che riteniamo le Frecce Tricolori uno spreco di soldi e uno strumento di propaganda guerrafondaia dannoso, diseducativo, e purtroppo anche pericoloso”.
A parlare è il segretario nazionale del Prc, Maurizio Acerbo, insieme con il segretario di Torino, Fausto Cristofari.
Maurizio Acerbo segretario nazionale Prc
“Ricordiamo - dicono i due esponenti di Rifondazione - che la nostra compagna partigiana Lidia Menapace nel 2006 fu oggetto di una campagna ferocissima per avere espresso una critica alle Frecce Tricolori: per questo non fu eletta presidente della Commissione Difesa del Senato. Oggi piangiamo la vita di una vittima innocente. Gli aerei da guerra sono strumenti di morte che servono a uccidere tante vittime innocenti. Smettiamola con gli spettacoli delle Frecce perché la guerra non è un gioco. Basta Frecce Tricolori, vogliamo pace e disarmo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.