AGGIORNAMENTI
Cerca
La tragedia di Caselle
17 Settembre 2023 - 01:16
L'incidente dell'Antonov dell'ottobre 1996
Nel giorno del dolore per la tragedia di Caselle, dove un jet delle Frecce Tricolori si è schiantato al suolo in fase di decollo travolgendo un’auto con una famiglia a bordo, la mente non può non ricorrere ad un altro grave incidente aereo che ha avuto come teatro lo scalo torinese.
Era l’ottobre del 1996.
Un cargo Antonov An-24 precipitò pochi metri dopo la fine della pista di Torino-Caselle.
Quattro le vittime: il navigatore Oleg Pripouskov, il copilota Alexandre Ougrumov e i coniugi Fiorentino Martinetto e Maria Perucca, rimasti sotto le macerie della loro cascina a San Francesco al Campo.
L'Antonov, della compagnia Aeroflot, che all'epoca era il più grande cargo al mondo, era decollato da Mosca diretto in Brunei dove avrebbe dovuto consegnare auto di lusso al sultano.
Doveva atterrare a Caselle per caricare i veicoli ma la manovra fallì per un errore umano: il pilota non aveva tenuto conto che la pista di Caselle in quel periodo era più corta per dei lavori di manutenzione, cercò di far riprendere quota al velivolo ma - come avrebbe poi appurato l'inchiesta della Procura di Ivrea - non disattivò gli inversori di spinta.
L'aereo, dopo avere danneggiato una casa con l'ala sinistra, finì la sua corsa sulla cascina di San Francesco al Campo.
A bordo c'erano 23 persone: 8 rimasero illesi, altri 13 feriti - il più grave subì l'amputazione di un piede - due morirono. Ferita anche una parente dei coniugi Martinetto. Nel giugno del 1998 il pilota Alexei Borodaj ha patteggiato una pena di due anni di carcere con la condizionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.