AGGIORNAMENTI
Cerca
Strage di Brandizzo
08 Settembre 2023 - 13:04
La stazione ferroviaria di Chivasso
"Quattro mesi fa a Chivasso ho rischiato di morire come Kevin. Se un collega non mi avesse afferrato per la maglietta tirandomi via dal treno, non sarei qui a raccontare".
La voce è di Francisco Martinez, che con l'amico e collega Giuseppe Cisternino ha detto al Tg1- in un'intervista ripresa dalla stampa - come quella di scendere sui binari senza nulla osta fosse una prassi, non un caso.
A volte Italo e Frecciarossa ci passavano a cinque centimetri...
Entrambi sono giovani amici e colleghi della Sigifer, la stessa ditta di Borgo Vercelli per cui lavorava Kevin Laganà, una delle cinque vittime dell'incidente della scorsa settimana a Brandizzo.
"Ci mandano sui binari come se fosse un parco giochi - ha detto Cisternino - quella sera avrei dovuto lavorare con loro. Non è arrivata la chiamata e sono salvo. Devo avere un angelo che mi veglia. Forse se fossi stato lì avrei visto il treno e avrei potuto avvisare, ma se non se ne sono accorti in cinque magari sarei morto pure io. Lavorare senza che fosse arrivata l'autorizzazione per l'interruzione del servizio capitava molte volte. A volte Italo e Frecciarossa ci passavano a cinque centimetri".
"Nemmeno potevamo stare su quei binari perché non avevamo ancora le mansioni" aggiungono insieme.
Dei tecnici Rfi Cisternino poi racconta: "Molte volte poi sparivano. Andavano sul furgone senza occuparsi di noi, che molte volte non sapevamo dove fossero. Non c'era sicurezza. Questo mestiere non lo farò più".
Tutte parole dette a giornalisti e non ai magistrati. Almeno non ancora.
Intanto questa mattina c'è stato un sopralluogo a Brandizzo della commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni e le morti sul lavoro.
Alla missione hanno partecipato la presidente Chiara Gribaudo (Pd), Valentina Barzotti (M5s), Marcello Coppo (FdI), Andrea Giaccone (Lega), e Aboubakar Soumahoro.
"L'obiettivo è avviare un'indagine (perché anche la commissione ha poteri ispettivi, naturalmente differenti da quelli della magistratura) - dice all'ANSA Gribaudo - e dare un contributo per debellare una piaga, quella delle morti sul lavoro, che è un oltraggio alla convivenza civile nel Paese come ha detto il presidente Mattarella".
"Evidentemente - secondo Gribaudo - c'è qualcosa che non funziona anche nei grandi cantieri pubblici e nelle grandi infrastrutture e credo sia giusto approfondire le cose che non vanno. Evidentemente - aggiunge - oltre ai possibili errori umani, c'è un tema più profondo e strutturale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.