AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Settembre 2023 - 10:51
(foto d'archivio)
Pecore morte, animali maltrattati in una cascina della periferia di Ciriè.
La terribile scoperta è stata effettuata dalla polizia locale, in collaborazione con i volontari della sezione Lida di Ciriè e delle valli di Lanzo, insieme ai veterinari dell'Asl To4, nella periferia di Ciriè alcuni giorni fa.
Una delle pecore decedute
Gli agenti sono stati chiamati in seguito a una segnalazione da parte di un membro dell'associazione animalista ciriacese che aveva notato una situazione terrificante: animali tenuti in pessime condizioni igienico-sanitarie, alcuni già morti e in stato di decomposizione.
Il blitz ha avuto inizio quando la referente dell'associazione animalista ha segnalato il caso, notando pecore senza vita e in uno stato di avanzata decomposizione in un prato vicino a una cascina.
Gli animali superstiti, circa una ventina di pecore e una quarantina di quaglie, sono stati prontamente soccorsi e posti sotto custodia. Nel frattempo, le carcasse degli animali deceduti, una decina in totale, sono state rimosse e smaltite in modo appropriato.
L'identificazione dell'allevatore responsabile delle pessime condizioni in cui versavano gli animali non è stata difficile per gli agenti. Quest'ultimo, che risiede nella zona, è stato subito denunciata per abbandono e maltrattamento di animali. Le autorità stanno ora indagando ulteriormente per valutare eventuali altri reati collegati a questa tragica situazione.
LA COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE TIZIANA RANDAZZO CON IL SINDACO LOREDANA DEVIETTI
Le organizzazioni animaliste locali hanno accolto con favore l'intervento tempestivo delle autorità e hanno espresso la loro determinazione nel garantire che gli animali ricevano la giusta cura e protezione. "Ogni animale merita di essere trattato con rispetto e dignità. Questo incidente ci ricorda l'importanza di segnalare comportamenti crudeli verso gli animali quando li vediamo," ha dichiarato una volontaria dell'associazione.
Questo sconvolgente episodio mette in evidenza la necessità di vigilanza costante e di leggi rigorose per proteggere il benessere degli animali. La comunità locale ora si unisce per garantire che situazioni come questa non si ripetano e che gli animali siano trattati con amore e cura, come meritano.
Il recente caso di maltrattamento degli animali nella periferia di Ciriè ha portato l'attenzione sul tema cruciale della protezione degli animali e della necessità di leggi rigorose per prevenire e punire il maltrattamento. Il benessere degli animali è una preoccupazione che coinvolge sempre più la società, spingendo legislatori e attivisti a promuovere leggi più severe per affrontare questo problema serio e diffuso.
Maltrattamento degli Animali: Una Realta Diffusa
Il maltrattamento degli animali può assumere molte forme, dalla negligenza alla violenza fisica e psicologica. Questi comportamenti non solo causano sofferenza agli animali, ma possono anche avere ripercussioni sulla salute pubblica e sull'ambiente. Nel caso di Ciriè, gli animali tenuti in pessime condizioni igienico-sanitarie e alcuni già morti rappresentano un esempio estremo di questa triste realtà.
Leggi Attuali e Necessità di Riforme
In molti paesi, le leggi che regolano il trattamento degli animali esistono già, ma spesso sono insufficienti o non applicate con sufficiente rigore. Questo ha portato alla crescente richiesta di riforme legislative che garantiscano una migliore protezione degli animali.
Le leggi che puniscono il maltrattamento degli animali sono varie e possono riguardare diversi aspetti, tra cui:
Cruelty Laws (Leggi contro la Crudeltà): Queste leggi vietano atti specifici di crudeltà verso gli animali, come il pestaggio, la mutilazione o l'abbandono.
Leggi di Benessere Animale: Queste leggi stabiliscono standard minimi di cura e alloggio per gli animali domestici, spesso includendo disposizioni sulla nutrizione, l'igiene e la fornitura di cure veterinarie.
Leggi contro lo Sfruttamento Animale: Queste leggi mirano a proteggere gli animali utilizzati in settori come l'agricoltura e l'intrattenimento, stabilendo regole per il loro trattamento e le condizioni in cui vengono tenuti.
Leggi di Protezione della Fauna Selvatica: Queste leggi regolamentano la caccia, la pesca e la conservazione degli animali selvatici per preservare la biodiversità.
Nonostante l'esistenza di queste leggi, il loro efficace applicazione può essere un problema. La mancanza di risorse, la scarsa formazione degli operatori e la debolezza delle sanzioni possono ostacolare i progressi nella lotta contro il maltrattamento degli animali.
La Necessità di Punizioni Più Severe
Una delle principali richieste degli attivisti per i diritti degli animali è l'introduzione di pene più severe per coloro che commettono atti di maltrattamento. Questo può includere multe più elevate, pene detentive più lunghe e divieti permanenti di possedere animali. L'obiettivo è quello di dissuadere le persone dal commettere atti di crudeltà verso gli animali e garantire che coloro che lo fanno siano ritenuti responsabili.
Coinvolgimento della Comunità
La prevenzione del maltrattamento degli animali non è solo una questione legislativa ma richiede anche un coinvolgimento attivo della comunità. Gli individui possono segnalare casi di abuso e trasformarsi in difensori del benessere degli animali. Le organizzazioni animaliste e i volontari svolgono un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nell'assistenza agli animali in pericolo.
In conclusione, il maltrattamento degli animali è una grave violazione del diritto e del rispetto per la vita. È essenziale che le leggi siano rigorosamente applicate e che vengano introdotte riforme legislative per garantire una maggiore protezione degli animali. La società nel suo complesso ha la responsabilità di garantire il benessere degli animali e di lavorare insieme per porre fine a questa forma di abuso. Solo attraverso sforzi congiunti possiamo creare un mondo più compassionevole per tutte le creature viventi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.