AGGIORNAMENTI
Cerca
Tragedia
26 Agosto 2023 - 16:25
Un ciclista di 63 anni, Maurizio Masiero, è stato trovato morto giovedì scorso in un torrente della valle del Gran San Bernardo.
Da alcuni anni abitava a Saint-Oyen, dove era oblato presso il monastero Regina Pacis, al servizio delle monache benedittine.
Il corpo è avvistato verso le 12.30 su alcuni massi del greto del corso d’acqua nella zona di Merdeux, all'interno del territorio comunale di Saint-Rhémy-en-Bosses. In base a una prima ricostruzione, l’uomo stava percorrendo in mountain bike l’itinerario compreso tra Crevacol e il rifugio Frassati, quando è precipitato per diversi metri. I traumi riportati gli sono stati fatali.
Grande appassionato di montagna e di sport, dal ciclismo allo scialpinismo, lascia la sorella e la nipote. “Come comunità e come amministrazione ci stringiamo attorno ai familiari. Siamo sgomenti per l’accaduto.
Era una persona estremamente positiva e solare e sempre pronta ad aiutare tutti”, commenta il sindaco di Saint-Oyen, Alessio Désandré.
Sul posto sono intervenuti in elicottero i tecnici del Soccorso alpino valdostano e il 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso di Masiero.
La salma è quindi stata trasferita nel primo pomeriggio presso la camera mortuaria di Courmayeur, per le operazioni di riconoscimento e gli accertamenti, affidati al Soccorso alpino della guardia di finanza di Entrèves.
Maurizio Masiero per anni è stato titolare di un negozio di elettrodomestici a Cuorgnè, chiuso circa 12 anni fa dopo il matrimonio. La sorella, Cristina, abita a in frazione Sant’Anna Boschi di Castellamonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.