AGGIORNAMENTI
Cerca
CRONACA
16 Agosto 2023 - 14:57
prigione (foto d'archivio)
Un detenuto nel carcere delle Vallette ha aggredito un agente di polizia penitenziaria che, dopo essere stato portato al pronto soccorso, è stato dimesso con una prognosi di cinque giorni. E' successo ieri sera. Il detenuto, secondo quanto ricostruito, aveva ingerito una notevole quantità della grappa artigianale che viene prodotta artigianalmente nelle celle mettendo frutta a macerare in secchi e bacinelle.
Dopo essere stato coinvolto in una rissa è stato invitato a ricevere accanto a un cancello la visita del medico ma, innervosito dall'attesa, ha afferrato il poliziotto per il collo attraverso le sbarre. Il sindacato di polizia penitenziaria Osapp denuncia che si tratta della 30/ma aggressione dall'inizio del 2023 nel carcere delle Vallette. Gli agenti feriti sono 31. "Il marasma - si legge in una nota - dilaga sia a Torino che altrove. Le passerelle con codazzo al seguito non servono a niente: sono solo chiacchiere e non producono niente di concreto. Il ministro promette telefonate ai detenuti mentre i nostri colleghi vengono aggrediti nel silenzio assordante di tutti".
Secondo l'Osapp "l'unica soluzione è dichiarare lo stato di emergenza e disporre il commissariamento di tutte le carceri italiane".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.