AGGIORNAMENTI
Cerca
Torrazza Piemonte
05 Luglio 2023 - 22:01
Gianna
Di quei commercianti di una volta che quando entravi in negozio non era solo per comprare, ma anche e soprattutto per parlare. E c'era la Macelleria Gavazza, non ancora "antica", c'era il Paolino e la Magagna, c'erano "le due sorelle" e poi la Chiara, il Filiberto e la "campana". Qualcuno se la ricorda la "campana", chiamata così per il suono della porta? E poi tanti altri. E tutti insieme, quegli uomini e quelle donne creavano una comunità unica, vivace, incredibilmente ricca di calore ed energia. Non erano ancora arrivati i supermercati e tutto ruotava lì, in via Mazzini, per quanto stretta fosse. Di settimana "ancora ancora", ma il sabato quasi non si riusciva a passare da quanta gente c'era.
Oggi la notizia è arrivata come un pugno nello stomaco. Eh sì! E' morta Gianna. Solo il nome. Di "Gianna" per molti c'era e c'è sempre stata solo lei. A tanti sono scese due lacrime sul viso pensando a quella comunità che in verità non c'è più ma è rimasta indelebile nella testa di una generazione cresciuta nel boom economico e che si declinò in un coacervo di regioni, dalla Calabria al Veneto, passando dal Friuli alla Sicilia, tutti ancora con i propri accenti, con la propria cultura, con i propri dialetti, con le proprie radici da estirpare per rinascere lì, a Torrazza Piemonte.
Se riuscirono ad amalgamarsi e a diventare "torrazzesi", ad amare il proprio paese, a costruire case, mattone su mattone, a dare un senso alla propria esistenza, molto lo si deve anche a loro, ai commercianti che trattarono tutti alla stessa maniera, senza esitazioni. Con il garbo dei commercianti, con le attenzioni dei commercianti, con la furbizia dei commercianti, con il saper fare dei commercianti.
Gianna più unica che rara. L'ultima maslera, in piemontese tondo tondo. Una maslera vera e non tanto per dire. Di chi sapeva tagliare la carne e dare i "tagli" giusti. Di chi ha insegnato a centinaia di famiglie come si chiamavano quei pezzi sul bancone a volte anche fornendo le ricette e consigli sulla cottura. Che cos'era il vitello e il vitello tonnato, il manzo, la fettina e la tritata per sugo o per polpette. Grazie! Grazie di essere esistita!
Ai figli Gianluca e Marilena al marito Felice, a tutti i parenti vanno le condoglianze vere, sincere, spontanee di questa redazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.