AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Giugno 2023 - 22:27
Circa un'ora fa, intorno alle 21,30 di venerdì 30 giugno, le porte del cimitero di San Mauro Torinese erano aperte. Un qualcosa di molto strano visto che, nel periodo estivo, la chiusura è fissata per le 18.
Colpa dei fantasmi? Di qualche balordo? Di uno scherzo, non è dato saperlo. Eppure la sicurezza del campo santo, dei frequentatori del luogo e dei defunti continua ad essere al centro dell'attenzione. Un problema che, evidentemente, non è ancora stato risolto dall'amministrazione comunale.
Parliamo di un gesto brutto, l'ennesima mancanza di rispetto verso i defunti.
L'ingresso del cimitero di San Mauro, venerdì 30 giugno, di sera
Ma che, purtroppo, è solamente l’ultimo di una lunga serie.
I furti, ormai, sono diventati un vero e proprio problema all’interno del campo santo. I cittadini che si recano al cimitero, per pregare sulla tomba dei loro cari e per omaggiarli di un fiore, da tempo devono convivere con la paura di subire un furto.
Un furto di un mazzo di fiori, piccolo o grande che sia, acquistato con amore per adornare il posto dove riposano le spoglie dei loro cari genitori, nonni, figli, nipoti, amici.
Le segnalazioni, sui social, sulla mail del Comune, non mancano ma per il momento poco o nulla è stato fatto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.