AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
20 Febbraio 2023 - 18:58
Giusi Bergandi
I suoi quadri in “bianco e nero”, a volte con delle aggiunte in cristallo, sono ancora impressi nella mente dei tanti che hanno visitato le sue mostre.
“In bianco e nero perché le “emozioni - diceva - sono molto più forti in bianco e nero. Il colore distrae, piace all’occhio, ma non necessariamente raggiunge il cuore...”.
E’ morta questa mattina Giusi Bergandi. Aveva 74 anni. Abitava in via Castiglia con il marito Andrea Scapino, a fianco del figlio Alessandro.
“Un’artista dinamica e volitiva a 360 gradi - ci racconta, con un groppo in gola, l’amica Daniela Borla - Aveva anche fatto teatro ... Abbiamo fatto tante cose belle insieme e anche qualche pazzia. A Faenza, a Candelo, a Milano, a Parigi....senza parlare di Paratissima quando ci siamo trovate perse in mezzo ai condomini della periferia di Torino. E anche qualche bella litigata ma alla fine ci siamo ritrovate. Potrei raccontare di lei per ore. Voglio però dire solo questo: ovunque tu sia aspettaci. Oggi ho accarezzato il suo viso sorridente per dirle ancora una volta Ciao. ..“.
A portarla via quel maledetto intruso comparso 15 anni fa. Seguirono le terapie, poi una ricaduta e poi ancora un’altra da cui non s’è più ripresa.
Fino alla pensione impiegata all’Olivetti, di lei rimangono tante foto sul profilo personale di Facebook.
“L’avevo conosciuta ai Canottieri durante un’esposizione. - aggiunge ancora Borla - Da quel momento in avanti non ci siamo più perse di vista. L’ultima volta lo vista un paio di mesi fa ma ci sentivamo costantemente al telefono...”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.