AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Gennaio 2023 - 11:15
Ambulanza
Un pensionato di 65 anni è stato colpito con un pugno in faccia durante una partita di calcio per bambini a Caselle. L'episodio si è verificato durante una partita tra i ragazzi dell'Under 12, quando una discussione è improvvisamente esplosa. Il responsabile del campo sportivo, un operaio di 56 anni residente a Leinì, avrebbe colpito al volto il nonno di uno dei ragazzi in campo.
Questa almeno è la parziale ricostruzione effettuata dai carabinieri di Caselle e dai militari del nucleo radiomobile di Venaria che sono intervenuti in via alle Fabbriche. Proprio lì sono arrivati anche i medici e gli infermieri del 118. Questi ultimi, dopo aver soccorso il 65enne, lo hanno trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Ciriè per degli accertamenti.
La partita è poi ripresa e terminata regolarmente. Si attendono ora i provvedimenti legati alla valutazione del Daspo, che potrebbero avere conseguenze sul responsabile del campo.
Le risse tra genitori negli stadi, all'interno del mondo del calcio giovanile, sono un problema crescente che sta mettendo a rischio la sicurezza degli spettatori e minando l'integrità dello sport. Questi incidenti vedono genitori che, in preda all'emozione e alla rivalità, fanno scoppiare risse, causando danni alle proprietà e ferimenti alle persone.
La causa principale delle risse tra genitori negli stadi è l'eccessiva pressione esercitata sui propri figli da parte dei genitori stessi. Molti genitori vedono i propri figli come futuri campioni e spingono loro a eccellere a ogni costo, creando un ambiente competitivo e spesso aggressivo anche fuori dal campo.
Alcune società sportive hanno adottato politiche di "tolleranza zero" per la violenza, cacciando i genitori violenti dallo stadio e revocando loro l'accesso alle partite. Inoltre, è importante che le società sportive e le scuole coinvolte nella promozione dello sport giovanile promuovano un ambiente positivo e rispettoso, attraverso la formazione degli allenatori e degli educatori che abbiano competenze adeguate per gestire situazioni di conflitto e promuovano un ambiente di apprendimento sicuro e la creazione di un sistema di denuncia per i comportamenti violenti.
In generale, le risse tra genitori negli stadi sono un problema che va affrontato con un approccio multidisciplinare e che richiede l'impegno di tutte le parti coinvolte per garantire che i giovani atleti possano divertirsi e svilupparsi in un ambiente sportivo sicuro e positivo, e che i genitori imparino a vivere con moderazione e rispetto verso gli altri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.