AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
19 Gennaio 2023 - 16:45
Bigiotteria (foto archivio)
CRESCENTINO. (r.c.) - Esponevano sugli scaffali articoli di bigiotteria e oggettistica di vario tipo senza etichetta, oppure con un’etichettatura non conforme alle leggi. Dopo le verifiche sulle vendite di prodotti natalizi, che aveva portato a diversi sequestri di merce, nei primi giorni di saldi invernali la Guardia di Finanza di Vercelli ha avviato una serie di controlli nel capoluogo e in altri centri della provincia.
Anche in questo caso le Fiamme Gialle hanno sequestrato e ritirato dal mercato diversi articoli in vendita: oltre 4500 oggetti, venduti in due negozi: uno a Vercelli e l’altro a Crescentino. Le attività di controllo sono state condotte nelle vie dello shopping dei due centri, e sono servite per evitare la commercializzazione di articoli contraffatti e quindi potenzialmente dannosi per il consumatore.
Uno dei titolari degli esercizi commerciali ispezionati è stato segnalato alla Camera di Commercio Monte Rosa-Laghi-Alto Piemonte, l’altro alla Camera di Commercio di Torino. Entrambi, se le violazioni saranno accertate, rischiano sanzioni amministrative da 516 a 25 mila euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.