AGGIORNAMENTI
Cerca
Palazzo Canavese
08 Gennaio 2023 - 02:10
La passione per la bicicletta l’aveva scoperta tardi, a 50 anni, quando rimase vedovo, ma da quella volta Giuseppe Lesca, per tutti Pinin, non se ne era più separato.
Pinin è morto sabato, l’ultimo giorno del 2022, a 88 anni in un letto dell’ospedale di Cuorgné e i suoi funerali sono stati celebrati mercoledì scorso nella sua Palazzo.
Per tutti Lesca era una sorta di mito grazie alle sue imprese in sella alla bici. Tanto da essere citato nel libro scritto da Paolo Ghiggio, ex ciclista.
In gioventù aveva giocato a calcio grazie ad una grande fisico: 1 metro e 90 centimetri per 80 chili.
Pensionato Olivetti, per Pinin le giornate erano tutte dedicate alla bicicletta. E con una serie di successi inanellati da far venire il capogiro: 72 volte il Gran San Bernardo, 40 il Galibier, 97 l’Isoard, 37 il Nivolet, 30 il Colle dell’Agnello, 40 quello del Sestriere. Giuseppe Lesca festeggiò addirittura i suoi 80 anni percorrendo in una mattinata il Col de Joux Il San Carlo ed il Piccolo San Bernardo. Due anni dopo, scalò ancora il Nivolet.
Durante la messa funebre, Paolo Ghiggio, che nel suo ultimo libro racconta anche di Pinin, lo ha voluto ricordare con commosse parole. Durante il tragitto dall’abitazione al cimitero, agganciata a un lato del carro funebre, campeggiava la sua bicicletta.
Giuseppe Lesca lascia i figli Silvio e Marina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.