AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
05 Gennaio 2023 - 18:57
La notizia sta circolando, nuovamente in queste ore, ma noi ne avevamo parlato per primi il 27 dicembre. È la storia di Andrea Sasso, partito per le vacanze la scorsa estate e tornato a casa, a Caselle, con l'auto demolita per un errore dei vigili.
A raccontarci meglio la storia era stata la vittima, Andrea Sasso. "Mi hanno demolito l'auto perché i vigili - prosegue - hanno letto male la targa, una lettera per un'altra. La mia auto era parcheggiata lì in strada da 2 giorni, non era abbandonata. Prima della demolizione avevo appena finito di effettuare il trasloco e dopo di che sono partito per le ferie in Calabria. Mentre ero in vacanza ho sentito al telefono il Sindaco, i vigili e sono tornato su. Dicevano che la mia auto era clonata e andava demolita, ma le cose non stavano così, hanno sbagliato targa, gliel'ho detto ma non c'è stato nulla da fare. Non c'entra niente neanche il fermo amministrativo, la mia auto era assicurata dal 2017, la usavo e non sapevo nulla del fermo, l'ho scoperto quando hanno demolito l'auto. Ora andremo per vie legali: il tema non è l'auto in sé ma il danno che ho subito, una cosa assurda".
Il Comune ha già ammesso l'errore e incaricato un legale per risolvere la questione. La vittima ha chiesto 20 mila euro di risarcimento.
Sui social la polemica monta e allora anche la politica prende posizione.
Il consigliere di minoranza, Endrio Milano, Progetto Caselle
"La rottamazione, per errore, di un’auto - commenta il consigliere di minoranza, Endrio Milano - è fatto grave e il cittadino danneggiato deve essere prontamente risarcito del danno. Ma francamente alcuni commenti che leggo sono decisamente fuori misura: l’errore non può e non deve essere occasione per indicare al pubblico ludibrio i dipendenti comunali di Caselle. Invece di scaricare sui dipendenti è più onesto e corretto ricordare che a Caselle abbiamo solo una cinquantina di dipendenti (ne servirebbero molti di più) che si impegnano, come è loro dovere, a garantire i servizi al cittadino. E’ certo che, in tutti gli ambienti di lavoro, gli errori possono maggiormente accadere quando i numeri di personale sono insufficienti. Già in campagna elettorale abbiamo evidenziato come il problema dell’adeguamento del numero dei dipendenti è tema prioritario a Caselle, ma da dove arriva il problema? Arriva da scelte errate nella programmazione compiute anni fa. Per assurdo la maggioranza relativa dei casellesi, alle elezioni, ha affidato la cura del malato Caselle al medico che sbagliò le diagnosi, in passato".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.