AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
27 Dicembre 2022 - 14:24
Tornare dalle vacanze e non trovare più la propria auto. Dov'è? Non c'è più, l'hanno demolita. È quanto successo, qualche mese fa, ad un uomo che aveva lasciato la sua Rover25 parcheggiata a Caselle. Ora l'uomo vuole 20 mila euro di risarcimento dal Comune, anche perché dentro il mezzo c'erano anche dei beni di valore: un passeggino e un seggiolino.
Una storia incredibile ma vera, verissima...
Una rover25
Mentre era in vacanza, l'uomo è stato chiamato da un amico "La tua auto non c'è più". Andrea Sasso, a quel punto inizia a sentire Sindaco, assessori, vigili, tutti gli dicono che la sua auto è clonata. Si arriva, quindi, all'amara scoperta: l'auto non era stata rubata ma prelevata dai vigili casellesi e poi trasportata al demolitore. Si pensava, infatti, che fosse un'auto clonata (ma non abbandonata, era lì da un paio di giorni). Il mezzo, inoltre, era rimasto vittima (nel 2020) di un fermo amministrativo e quindi non poteva essere utilizzato fino alla regolarizzazione della situazione fiscale o tributaria del proprietario.
Il Sindaco di Caselle, Giuseppe Marsaglia
"Alcuni cittadini - racconta il Sindaco di Caselle, Giuseppe Marsaglia - ci hanno segnalato la presenza di questa macchina, ci hanno detto che era lì da molto tempo e quindi si sono attivati i nostri vigili. Dopo alcuni controlli la polizia locale ha rimosso l'auto e poi è stata demolita. Forse per un eccesso di zelo l'hanno fatta demolire, è possibile che non fosse da demolire visto che si trattava di un mezzo soggetto ad un blocco fiscale. Ora abbiamo incaricato un legale per risolvere la questione".
A raccontarci meglio la storia è la vittima, Andrea Sasso. "Mi hanno demolito l'auto perché i vigili - prosegue - hanno letto male la targa, una lettera per un'altra. La mia auto era parcheggiata lì in strada da 2 giorni, non era abbandonata. Prima della demolizione avevo appena finito di effettuare il trasloco e dopo di che sono partito per le ferie in Calabria. Mentre ero in vacanza ho sentito al telefono il Sindaco, i vigili e sono tornato su. Dicevano che la mia auto era clonata e andava demolita, ma le cose non stavano così, hanno sbagliato targa, gliel'ho detto ma non c'è stato nulla da fare. Non c'entra niente neanche il fermo amministrativo, la mia auto era assicurata dal 2017, la usavo e non sapevo nulla del fermo, l'ho scoperto quando hanno demolito l'auto. Ora andremo per vie legali: il tema non è l'auto in sé ma il danno che ho subito, una cosa assurda".
È di pochi giorni fa, infatti, la delibera che parla della contesa legale in corso: il proprietario dell'automobile ha formulato una richiesta di risarcimento ai danni del Comune, 20 mila euro per ripagare il valore della macchina, ma non solo. All'interno della Rover, infatti, c'erano un seggiolino dal valore di 289 euro e un passeggino dal valore di 449,95 euro. La richiesta di risarcimento danni è arrivata in Comune il 28/11/2022 tramite l'avvocato Stivala.
Anche il Comune, quindi, ha nominato un legale, l'avvocato Viale, che possa assistere la Città in un accordo extragiudiziale con il proprietario dell'auto oppure all'interno di un vero e proprio processo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.