AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
15 Dicembre 2022 - 16:41
Il cortile della scuola don Milani
Arriva la prima neve ed ecco subito le prime polemiche. A Venaria l'amministrazione, evidentemente, non aveva visto le previsioni e dopo l'arrivo del primo fiocco di neve è scoppiato il putiferio. Nessuno spazzaneve in giro ma solo consigli su che scarpe indossare.
Intorno alle 15, sulla pagina Facebook del Comune di Venaria, è comparso una sorta di "bugiardino della neve", cosa fare in caso di nevicata.
Per carità, tutto bello, ma di quello che dovrebbe fare l'amministrazione comunale ne vogliamo parlare?
Ne parlano i cittadini nei commenti, inferociti: "Nessun mezzo e niente sale e sabbia - scrive Lucia - la nevicata era annunciata le strade sono impraticabili le discese e le salite idem".
Sullo stesso piano anche Far: "Diciamo che in via di vittorio e tutta Altessano (almeno credo) non è passato nè lo spargisale e tantomeno lo spartineve, speriamo che qualcuno arrivi presto, perchè se stanotte ghiacciasse, domani ne vedremo delle belle".
E mentre il Comune chiede di mettere le scarpe giuste in caso di neve i cittadini si incazzano ancora di più.
"Manco c'è l' ombra di spazza neve o spargi sale", scrive Giammi.
Anche i consiglieri di minoranza, Barbara Virga, Giuseppe De Candia, Alessandro Brescia, Mariagrazia Catania, Rossana Schillaci, Raffaele Trudu e Stefano Mistroni hanno deciso di alzare la voce.
"Fiocca, la neve fiocca. - scrivono - Ma Venaria sembra l'unico Comune a non saperlo. Dove sono gli spazzaneve? È questa la domanda che molti cittadini ci stanno rivolgendo da ormai quattro ore e cui non sappiamo rispondere perché al solito noi consiglieri di minoranza siamo gli ultimi a essere messi al corrente delle cose, trattati da questa Amministrazione come se non fossimo rappresentanti dei cittadini. In effetti gli spazzaneve si vedono in forze solo oltre il confine di Venaria. Qui in città di mezzi neppure l'ombra. I sacchi di sale sembra risultino ancora nei depositi. I cortili delle scuole più grandi come Don Milani vengono spazzati in queste ore da bidelli volenterosi. Questo stanno appurando alcuni di noi che dopo le segnalazioni si stanno prendendo la briga di verificare a tutela dei cittadini venariesi. Sono settimane che si sa che avrebbe nevicato con ottima approssimazione. È davvero così difficile per l'Amministrazione venariese organizzarsi per tempo come fanno gli altri Comuni?".
Tutta da ridere la replica dell'amministrazione.
"Sono in azione sul territorio cittadino tre mezzi spargisale - precisano dal Comune - e in serata si procederà ad ulteriori passaggi per evitare il rischio di gelate notturne.Al momento non è previsto il passaggio di spazzaneve in quanto lo spessore ancora esiguo del manto nevoso non consente l'utilizzo di tali mezzi, che altrimenti comprometterebbero l'integrità dell'asfalto a causa delle loro lame. La costante attività di monitoraggio consentirà, comunque, di attivare gli spazzaneve nel caso in cui lo spessore aumentasse oltre i 5 centimetri".
"Il Sindaco Fabio Giulivi - commenta la consigliera di minoranza Barbara Virga - si sarà messo a misurare con il metro evidentemente. In ogni caso all'Area 12, sul confine con Torino, gli spazzaneve erano decine. Strano che passato il confine per magia nevichi di meno, forse al confine c'è una sorta di nuvoletta di Fantozzi, oppure a Venaria c'è un sistema metrico, chissà, invece che quello universale ce n'è uno ad uso dell'Amministrazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.