AGGIORNAMENTI
Cerca
Spettacolo
10 Febbraio 2025 - 11:01
Kendrick Lamar incanta il Super Bowl LIX: uno show tra musica, politica e cultura pop
Il Super Bowl LIX, tenutosi il 9 febbraio 2025 al Caesars Superdome di New Orleans, ha visto un Halftime Show destinato a rimanere nella storia. Kendrick Lamar, icona dell'hip-hop contemporaneo, ha offerto una performance memorabile, capace di mescolare spettacolarità e impegno sociale.
L'esibizione si è aperta con un'introduzione d'eccezione: l'attore Samuel L. Jackson, vestito da Zio Sam, ha annunciato l'arrivo di Lamar, che ha dato il via allo spettacolo con un brano inedito. A seguire, il rapper ha eseguito alcuni dei suoi pezzi più celebri, tra cui "Humble.", "DNA." e "Man at the Garden". La scenografia ha colpito il pubblico per la sua originalità, con forti richiami ai simboli iconici della PlayStation, rendendo l'atmosfera ancora più immersiva e coinvolgente.
Uno dei momenti più attesi è stato l'arrivo sul palco di SZA. I due artisti hanno duettato sulle note di "All the Stars", brano tratto dalla colonna sonora di Black Panther, suscitando l'entusiasmo dei fan. La performance ha raggiunto il suo culmine con "Not Like Us", pezzo controverso per le sue allusioni a Drake. Proprio durante l'esecuzione di questo brano, il pubblico ha assistito a una sorpresa inaspettata: la tennista Serena Williams ha fatto una comparsa speciale come ballerina, lasciando tutti senza parole.
Nonostante le preoccupazioni legali legate a "Not Like Us", Lamar ha scelto di includerlo nel set, apportando alcune modifiche al testo. Il risultato è stato un'esibizione intensa, in cui il rapper ha ribadito la sua centralità nella scena musicale contemporanea. La coreografia, potente e suggestiva, ha reso lo spettacolo ancora più impattante.
Lo spettacolo di Kendrick Lamar
Un momento di forte tensione si è verificato quando un membro del cast di Lamar ha sventolato una bandiera palestinese unita a quella sudanese. La sicurezza è immediatamente intervenuta per fermarlo, ma il gesto ha lasciato il segno, aggiungendo una dimensione politica a un evento già carico di significato.
Questa esibizione ha confermato ancora una volta l'impatto di Kendrick Lamar sulla cultura pop contemporanea. Con il suo stile inconfondibile, il rapper non solo ha dimostrato di essere un performer straordinario, ma anche un artista capace di portare sul palco tematiche sociali e politiche con un’intensità unica.
Kendrick Lamar è considerato uno degli artisti più influenti della sua generazione. Nato a Compton, in California, si è fatto strada nel mondo della musica grazie alla sua capacità di fondere liriche profonde e produzioni innovative. Con album di successo come good kid, m.A.A.d city, To Pimp a Butterfly e DAMN., Lamar ha rivoluzionato il panorama dell'hip-hop, guadagnandosi premi prestigiosi, tra cui un Premio Pulitzer per la Musica.
Nel corso dell’ultimo anno, Kendrick Lamar ha consolidato ulteriormente la sua posizione nel mondo della musica e oltre. Dopo il successo dell'album Mr. Morale & The Big Steppers, il rapper ha intrapreso un tour mondiale acclamato dalla critica. Parallelamente, si è impegnato in diversi progetti sociali, sostenendo cause legate ai diritti civili e all’uguaglianza razziale. La sua performance al Super Bowl LIX non è stata solo un evento musicale di grande rilievo, ma anche una dimostrazione del suo ruolo di artista impegnato, in grado di unire spettacolo e messaggio sociale in modo unico e impattante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.