Cerca

Attualità

Giubileo e Olimpiadi, l'Italia si prepara all’invasione dei turisti

Turismo religioso e sportivo al centro della BIT

Turismo (foto di repertorio)

Turismo (foto di repertorio)

Il turismo italiano si prepara a due anni di fuoco. Tra il Giubileo del 2025 e le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, l’Italia è pronta ad accogliere milioni di visitatori, pellegrini e appassionati di sport. Una sfida enorme che domina la scena della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), in corso fino a martedì a Fiera Milano Rho.

INAUGURAZIONE BIT

L’evento, vetrina mondiale del settore travel, quest’anno mette al centro il turismo religioso, con offerte sempre più ampie e variegate. La Regione Umbria, cuore spirituale d’Italia, ha annunciato un’edizione speciale del suo programma Cammini Aperti, un grande evento dedicato ai viaggiatori a piedi che attraverseranno sentieri e borghi storici. Il 2025 segnerà anche gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco, aggiungendo ulteriore valore simbolico all’esperienza.

Anche l’Emilia Romagna, con i suoi 21 cammini, ha svelato le novità per il Giubileo, mentre il governatore della Campania Vincenzo De Luca, intervenuto alla BIT, ha sottolineato il ruolo centrale della regione: "Abbiamo tante iniziative legate al Giubileo perché abbiamo una importante rete di santuari da Pompei a Pietrelcina".

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

La Lombardia, dal canto suo, si prepara ad accogliere i pellegrini con 69 chiese giubilari. Barbara Mazzali, Assessore regionale al Turismo, ha ricordato l’impatto dell’evento sulla regione, che avrà un ruolo chiave nell’organizzazione.

BARBARA MAZZALI

Ma l’interesse per il Giubileo 2025 non è solo italiano. Anche l’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo ha voluto sottolineare la rilevanza storica di questo evento per la Terra Santa: "Abbiamo diffuso un appello a ritornare in questa meravigliosa terra", ha dichiarato la delegazione israeliana. Il 2025 vedrà infatti la straordinaria coincidenza della Pasqua Ebraica, Cattolica e Ortodossa, un evento che rende il pellegrinaggio ancora più significativo.

La Giordania ha colto l’occasione per rilanciare la sua immagine come destinazione spirituale, facendo leva sui suoi cinque siti riconosciuti dal Vaticano, tra cui Betania (Maghtas), il luogo del battesimo di Cristo sul fiume Giordano. "Il Giubileo è un’opportunità unica per promuoversi come destinazione spirituale", ha dichiarato la delegazione giordana alla BIT.

Se il 2025 sarà l'anno del Giubileo, il 2026 sarà quello delle Olimpiadi di Milano-Cortina. L'evento sportivo si prepara a diventare un motore di crescita economica, replicando il successo delle recenti edizioni internazionali. Secondo gli esperti del settore, il grande sport non è solo spettacolo, ma un attivatore turistico capace di generare entrate, creare posti di lavoro e lasciare un’eredità duratura.

ALESSIA CAPPELLO ASSESSORE MILANO, DANIELA SANTANCHE' MINISTRO DEL TURISMO, ATTILIO FONTANA PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA

Fiera Milano, partner delle Olimpiadi, ha messo a disposizione spazi per alcune competizioni e, in attesa della fiamma olimpica, l’Assessore Barbara Mazzali ha annunciato un percorso che toccherà le dodici province lombarde, un viaggio per raccontare il volto olimpico della regione, con partenza da Brescia il 9 marzo.

Con il Giubileo 2025 e le Olimpiadi 2026, l’Italia è pronta a diventare l’epicentro mondiale del turismo religioso e sportivo. Resta da vedere se la sfida logistica sarà all’altezza dell’attesa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori