Cerca

Costume & Società

Khaby Lame: “Lo Ius Scholae? Un diritto negato a tanti giovani che si sentono italiani come me”

Per Khaby, l’identità italiana va oltre un pezzo di carta: è un sentimento, un’esperienza di vita. “Se cresci in un posto, sei parte di quel posto”

Khaby Lame: “Lo Ius Scholae? Un diritto negato a tanti giovani che si sentono italiani come me”

Tra un appuntamento con Robert Redford e una lezione di inglese, Khaby Lame, il tiktoker più famoso al mondo, non dimentica le sue radici e si prende un momento per parlare di un tema che gli sta particolarmente a cuore: lo Ius Scholae.

Quando gli viene chiesto se sia giusto che tanti giovani, meno conosciuti di lui, non riescano a ottenere la cittadinanza italiana, Khaby risponde con fermezza: “Assolutamente no. Molti di loro la meritano quanto, se non più, di me. La differenza è che non hanno avuto le stesse opportunità che ho avuto io, e per questo sono ancora in attesa di un riconoscimento che dovrebbe essere automatico”.

Khaby, che ha finalmente ricevuto la cittadinanza italiana nell'agosto 2022 dopo una lunga attesa, è ben consapevole della sua fortuna. “Mi sono sempre sentito italiano”, confida riflettendo sui suoi anni trascorsi a Chivasso, tra le case popolari del Borgo Sud Est e i banchi di scuola. “Ho fatto tutto in Italia: scuola, amici, la mia vita era qui. Ero italiano ben prima che lo Stato lo riconoscesse ufficialmente”.

Khaby Lame è nato nel 2000 

Per Khaby, l’identità italiana va oltre un pezzo di carta: è un sentimento, un’esperienza di vita. “Se cresci in un posto, sei parte di quel posto”, dice con semplicità. “Ho vissuto tutta la mia vita qui. Ricordo ancora il tempo dell’asilo, mi sentivo già italiano. Non ho mai avuto dubbi su chi fossi. Non sono gli altri a dover decidere la tua identità”.

Nato in Senegal nel 2000, Khaby Lame è cresciuto a Chivasso, in provincia di Torino. Nonostante le difficoltà iniziali, è diventato un fenomeno globale grazie ai suoi video silenziosi e ironici su TikTok, dove smonta con semplicità situazioni complicate.

Con oltre 161 milioni di follower, Khaby è diventato un simbolo della generazione social e un portavoce di temi importanti, come il diritto alla cittadinanza per chi, come lui, si sente italiano a tutti gli effetti, ma deve ancora lottare per vederselo riconosciuto ufficialmente.

Khaby ha ottenuto la cittadinanza italiana il 17 agosto 2022, un giorno che ha segnato la fine di una lunga attesa, ma che per molti giovani rappresenta ancora un traguardo lontano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori