AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
30 Agosto 2024 - 11:32
Tra un appuntamento con Robert Redford e una lezione di inglese, Khaby Lame, il tiktoker più famoso al mondo, non dimentica le sue radici e si prende un momento per parlare di un tema che gli sta particolarmente a cuore: lo Ius Scholae.
Quando gli viene chiesto se sia giusto che tanti giovani, meno conosciuti di lui, non riescano a ottenere la cittadinanza italiana, Khaby risponde con fermezza: “Assolutamente no. Molti di loro la meritano quanto, se non più, di me. La differenza è che non hanno avuto le stesse opportunità che ho avuto io, e per questo sono ancora in attesa di un riconoscimento che dovrebbe essere automatico”.
Khaby, che ha finalmente ricevuto la cittadinanza italiana nell'agosto 2022 dopo una lunga attesa, è ben consapevole della sua fortuna. “Mi sono sempre sentito italiano”, confida riflettendo sui suoi anni trascorsi a Chivasso, tra le case popolari del Borgo Sud Est e i banchi di scuola. “Ho fatto tutto in Italia: scuola, amici, la mia vita era qui. Ero italiano ben prima che lo Stato lo riconoscesse ufficialmente”.
Khaby Lame è nato nel 2000
Per Khaby, l’identità italiana va oltre un pezzo di carta: è un sentimento, un’esperienza di vita. “Se cresci in un posto, sei parte di quel posto”, dice con semplicità. “Ho vissuto tutta la mia vita qui. Ricordo ancora il tempo dell’asilo, mi sentivo già italiano. Non ho mai avuto dubbi su chi fossi. Non sono gli altri a dover decidere la tua identità”.
Nato in Senegal nel 2000, Khaby Lame è cresciuto a Chivasso, in provincia di Torino. Nonostante le difficoltà iniziali, è diventato un fenomeno globale grazie ai suoi video silenziosi e ironici su TikTok, dove smonta con semplicità situazioni complicate.
Con oltre 161 milioni di follower, Khaby è diventato un simbolo della generazione social e un portavoce di temi importanti, come il diritto alla cittadinanza per chi, come lui, si sente italiano a tutti gli effetti, ma deve ancora lottare per vederselo riconosciuto ufficialmente.
Khaby ha ottenuto la cittadinanza italiana il 17 agosto 2022, un giorno che ha segnato la fine di una lunga attesa, ma che per molti giovani rappresenta ancora un traguardo lontano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.