AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Marzo 2023 - 18:13
“Abbiamo iniziamo insieme a fare video su TikTok. A noi piace uscire, ma è scoppiata la pandemia ed è arrivato il lockdown. Non sapevamo cosa fare e così, un giorno, nel quartiere ci siamo detti: proviamo a fare qualche video su TikTok”.
E’ iniziata così l’avventura sui social di Khabane Lame, per tutti Khaby, e di Issam Zaki. Due grandi amici, cresciuti insieme tra i palazzi di via Togliatti, compagni di scuola alla Casa di Carità Arti e Mestieri di Castelrosso.
“Inizialmente avevamo postato due video, uno io ed uno lui su TikTok: sono diventati subito virali e così ci siamo gasati e ci abbiamo preso gusto”.
A parlare è Issam, 23 anni, chivassese di origini marocchine, residente da sempre nel quartiere Borgo Sud Est.
Nelle parole di Issam i primi video su TikTok suoi e dell’amico Khabane Lame. Era la primavera 2020.
Khaby Lame e Issam Zaki
Khaby è diventato in poco tempo “quel Khaby”: il creator più seguito al mondo su TikTok con i suoi attuali 152 milioni di follower e una popolarità mondiale.
Issam ha continuato a lavorare come corriere fino a qualche mese fa e oggi si dedica completamente a quella che da passione sta diventato un mestiere anche per lui, un impegno quotidiano: creare contenuti su TikTok.
La favola del ragazzo senegalese partito dalle case popolari che ha fatto sorridere il mondo con la sua mimica e i suoi gesti la conoscono tutti ormai. Quella di Issam, invece, sta emergendo adesso.
Issam Zaki oggi è un tiktoker da un milione e centomila follower
Tifoso del Milan, appassionato di calcio, attaccante della Bosconerese che milita in prima categoria, Issam Zaki ha sfondato quota un milione e cento mila follower su TikTok.
“Faccio video comici, o almeno ci provo, prendendo spunti da altri video”, racconta, sempre con il sorriso sulle labbra.
Il format è un po’ quello che ha reso celebre l’amico: ironico e dissacrante, Issam mostra l’altro lato dei video in cui si imbatte su TikTok.
“Mi diverto sui social - spiega e si fa serio -, anche se in realtà c’è parecchio lavoro dietro. Ci vogliono dalle quattro alle cinque ore per avere la giusta idea che possa far divertire le persone, per individuare il video giusto a cui dare una reazione”.
Issam ha tanti amici nel suo quartiere. Quando ha sfondato quota un milione di visualizzazioni su TikTok, alcuni di loro gli hanno organizzato una festa a sorpresa.
La festa che gli amici hanno fatto ad Issam una volta raggiunto il milione di follower
“Mi ha fatto molto piacere - racconta - perché alla fine sono stati loro a spronarmi, a dirmi di andare avanti quando mi ero un po’ fermato una volta raggiunto il mezzo milione di follower. Mi hanno detto che ero divertente, che i miei video facevano sorridere e così mi sono convinto anche io”.
Oggi, a quota un milione e cento mila follower, Issam che su TikTok è “zakinho” in onore dell’idolo calcistico Ronaldinho, non ha più intenzione di fermarsi.
Issam Zaki con gli amici nel quartiere Borgo Sud Est
“Mi piace l’idea di portare un po’ di allegria a chi mi guarda su TikTok - conclude Issam -. Non so se questo sarà mai il mio lavoro o fino a dove riuscirò ad arrivare, l’importante è che io mi diverta sempre come mi sto divertendo adesso e che si divertano tutti coloro che mi seguono. Il mio obiettivo è continuare a crescere. Quello che verrà, si vedrà”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.