AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume e società
09 Luglio 2023 - 09:45
La storia su Instagram di Simona Ventura
Non capita solo alle persone comuni di finire vittime di cancellazioni e ritardi di voli aerei. L'estate è appena iniziata e puntuali arrivano i primi disservizi sulle tratte aeree che sorvolano il Bel Paese.
Nella giornata di ieri, ad esempio, è stato cancellato il volo Easyjet che da Napoli porta ad Olbia.
Tra i passeggeri che sono rimasti a terra, anche la chivassese Simona Ventura.
La presentatrice tv, icona della televisione italiana, ha pubblicato una storia su Instagram in cui ha denunciato l'accaduto.
Simona Ventura era insieme al suo compagno Giovanni Terzi e all'amico e collega Max Giusti.
Dovevano partire per la Sardegna e la conduttrice aveva prenotato un volo Easyjet da Napoli a Olbia.
Una volta arrivati all'aeroporto di Napoli, l'amara sorpresa: il volo era stato cancellato.
Decisa a condividere l'accaduto con i suoi follower di Instagram, SuperSimo ha pubblicato una storia: "Siamo qui alla stazione perché il volo è stato cancellato dieci minuti prima dell'imbarco", dice rivolgendosi allo smartphone.
E' così scattato il "piano B": Napoli-Roma in treno, nella speranza di riuscire a prendere un altro volo diretto per l'isola.
Nonostante il disagio, alla fine, Simona Ventura commenta ironicamente l'accaduto con una frase in fondo al post: "Comunque, meglio dell'anno scorso... E anche quest'anno... se ne riparla l'anno prossimo".
Il disagio patito dalla chivassese e dalla sua compagnia è comune a molti, purtroppo. E i disagi aumentano quando in ballo ci sono le partenze per le tanto attese e sospirate vacanze.
Ma cosa si può fare quando un volo viene cancellato?
Ce lo spiega l'Enac, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. Dal sito internet ufficiale leggiamo che:
La cancellazione del volo si verifica quando un volo, originariamente previsto dalla compagnia aerea e sul quale sia stato prenotato almeno un posto, non viene effettuato.
La normativa comunitaria prevede specifiche forme di tutela per i passeggeri in caso di cancellazione del volo (Reg. 261/2004, art. 5).
A chi si applicano le tutele previste in caso di cancellazione del volo
Le tutele si applicano:
ai voli (di linea, charter, low cost) in partenza da un aeroporto comunitario
ai voli (di linea, charter, low cost) in partenza da un aeroporto situato in un Paese non comunitario, con destinazione un aeroporto comunitario, solo qualora la compagnia aerea sia comunitaria e salvo cha non siano già stati erogati i benefici previsti dalla normativa locale
Non si applicano:
ai voli in partenza da un Paese non comunitario con destinazione un Paese dell’UE operati da compagnie aeree non comunitarie.
In questo caso le tutele sono quelle assicurate dalla legislazione locale e dalle norme
che regolano il contratto di trasporto
Ha diritto a tali forme di tutela il passeggero che:
possiede un biglietto aereo (compresi quelli emessi nell’ambito di un programma Frequent Flyer o di altri programmi commerciali delle compagnie aeree o degli operatori turistici).
ha una prenotazione confermata.
si presenta al check-in nei modi e nei tempi indicati per iscritto dalla compagnia aerea, dall’operatore turistico o da un agente di viaggio autorizzato oppure, in assenza di indicazioni, non oltre quarantacinque minuti prima dell’ora di partenza pubblicata Le tutele sono previste anche nel caso in cui la compagnia aerea o l’operatore turistico trasferisca il passeggero dal volo prenotato ad un altro volo, indipendentemente dal motivo.
Non ne ha diritto il passeggero:
che viaggia gratuitamente o ad una tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico (ad esempio i dipendenti delle compagnie aeree, delle agenzie di viaggio o dei tour operator).
cui viene negato l’imbarco per motivi di salute, di sicurezza o in caso di documenti di viaggio non validi.
Diritti dei passeggeri in caso di cancellazione del volo
Come previsto dal Reg. (CE) n. 261/04 in caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto:
scelta tra le seguenti tre opzioni:
1.rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata
2.imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea
3.imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero
assistenza:
1.pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa
2.sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti per il riavvio quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea
3.trasferimento dall'aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
4.due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica
in alcuni casi anche alla compensazione pecuniaria:
l'ammontare della compensazione pecuniaria dovuta ai passeggeri dipende dalla tratta aerea (intracomunitaria o extracomunitaria) e dalla distanza in Km percorsa, secondo la seguente tabella:
La compensazione pecuniaria non è dovuta nel caso in cui:
la compagnia aerea possa provare che la cancellazione del volo sia stata causata da circostanze eccezionali: ad esempio avverse condizioni meteorologiche, scioperi, improvvise ed imprevedibili carenze del volo dal punto di vista della sicurezza (come previsto dai punti 14 e 15 in premessa al Reg. (CE) n. 261/04)
il passeggero sia stato informato della cancellazione:
con almeno due settimane di preavviso;
nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo quattro ore dopo l'orario originariamente previsto;
o meno di sette giorni prima e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di un'ora prima dell'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l'orario originariamente previsto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.