AGGIORNAMENTI
Cerca
L'intervista
04 Marzo 2024 - 15:51
Ugo Bairo
Un concerto speciale voluto dalla figlia Tamara e dal figlio Massimo in ricordo di Ugo Bairo (28 febbraio 1940- 21 luglio 2022): un uomo, un marito, un padre, un maestro speciale per i tanti giovani che nelle sue formazioni orchestrali ed in particolare nella banda orchestra “I Music Piemonteis” da lui fondata nel 1976, si sono formati “alla sua scuola di musica e di vita.”
Un maestro e Cavaliere della Repubblica insignito nel 1978 di questa onorificenza per meriti nel campo musicale soprattutto bandistico giovanile, che ha portato i suoi allievi fuori dai confini nazionali fino a raggiungere quelli internazionali , condividendo con loro la bellezza, l’unicità , il valore dell’arte in cui si riconosceva.
A promuoverlo lo scorso sabato 24 febbraio 2024, “ Eclettica- Orchestra Giovanile di Estemporanea” della presidente e Direttrice Artistica Lucia Margherita Marino , a condurlo Tamara Bairo direttrice didattica e vicepresidente di Estemporanea.
Agli onori di casa don Alessio Toniolo nella suggestiva ed imperante cornice del Duomo di San Giovanni Battista a Ciriè, affollato e forte di una naturale scenografia dalle forme chiare e concentrate, e di un’atmosfera di festa ricca di rivoli di emozione, commozione e spirito comunitario.
Tra le grandi navate del luogo sacro protagonista indiscussa la musica dei giovani musicisti della compagnia sinfonica di Torino “Estemporanea”-Arte, Musica, Teatro.: “ un viaggio nell’arte che tanto amava il concittadino Ugo Bairo. A risuonare per orchestra brani dalle tecniche compositive più varie, alcuni tratti da universalmente noti musical: “A Salute to the Big Apple omaggio alla Grande Mela, “My Fair Lady” la fiaba più premiata al mondo”.
Il mistero di “Phantom of the Opera”, il mistico “The Godfather”, l’opera rock “ Jesus Christ Superstars”, e lo storico “Evita”. “West Side Story” per tenore ed orchestra, di Astor Piazzolla “ L’Ave Maria” per violino Massimo Bairo, viola Tamara Bairo, pianoforte Sara Musso.
Con il tenore Corrado Margutti e al pianforte Sara Musso “Over the Rainbow”: mistione di riflessione, speranza ed invito a non farsi fermare dalle difficoltà della vita, a credere nell’esistenza di un luogo lontano, bellissimo, coloratissimo. Molte le presenze alla serata concertistica: la famiglia di Ugo Bairo “che ha sempre supportato le mie scelte in campo professionale dandomi la tranquillità necessaria per affrontarne nuove e più complesse.”
Delegati per l’amministrazione comunale l’assessore Fabrizio Fossati, l’assessore Barbara Re e presenza gradita l’ex sindaco di Ciriè, Luigi Chiappero.
Ad onorare e celebrare il lungo impegno del maestro devesino nelle formazioni musicali da lui fondate, dirette e nelle quali ha collaborato, le rappresentanze e direzioni con i rispettivi labari e stendardi.: l’ MP4.0 l’Orchestra Fiati e Coro “I Music Piemonteis” della Città di Ciriè, della frazione di Devesi, la Filarmonica Devesina, banda ufficiale della Città di Ciriè, i Filarmonici di San Carlo Canavese e la Filarmonica di Grosso, le rappresentanze della Corale Città di Borgaro e del Coro Polifonico di Rivarolo.
Per l’Istituto Ernesta Troglia di Ciriè la presidente Maria Carla Micono Costa e per l’Istituto Musicale F.A. Cuneo il direttore Sergio Pochettino. Del Civico Istituto Cuneo intitolato nel 1970 dalle promotrici Nerina e Wally Peroni alla memoria del nonno Angelo Francesco Cuneo, competente musicista, Ugo Bairo fu tra i fondatori e gli insegnanti.
Papà approva.
E sorride ad una serata ricca di tante emozioni. E ad una pace del cuore al cui raggiungimento hanno contribuito attraverso la musica l’Orchestra Eclettica con i suoi giovani musicisti, i cari amici colleghi professionisti, gli amici, le istituzioni, il calore del pubblico.
Il maestro ebbe a dire: “Nei miei figli, entrambi musicisti, che continuano nella strada da me intrapresa vedo continuità a quel lavoro in cui ho sempre creduto”
Io e Massimo gli siamo grati. Fin da piccoli ci ha sempre incoraggiato ed accompagnato nella direzione di quest’arte sublime che si chiama musica.
Un concerto in ricordo e da ricordare
Ringraziamo Lucia Margherita Marino, nostra amica e collega che ha condiviso con noi questo bellissimo progetto: siamo molto orgogliosi di aver portato questa realtà musicale, molto amata da nostro padre, nella Città di Ciriè. Ringrazio tutta l’Amministrazione Comunale e in modo particolare il Sindaco Loredana Devietti che accolti nel suo studio qualche tempo fa, propositiva e lungimirante ci ha aiutato a dipanare dubbi e perplessità sull’evento migliore per ricordare il maestro Ugo Bairo, il nostro grande papà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.