Cerca

Cirié - cultura

Un concerto per Ugo Bairo, il grande maestro ciriacese fondatore dei Music Piemonteis

Nel 1976 fondò la banda che fece diventare grandi generazioni di musicisti

Ugo Bairo

Ugo Bairo

Dettagli evento

Un concerto in ricordo del maestro Ugo Bairo: l’appuntamento patrocinato dalla Città di Ciriè ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti è presso il Duomo di San Giovanni di Ciriè ad iniziare dalle ore 21 di sabato 24 febbraio 2024. L’intrattenimento musicale è promosso da ” Eclettica”, l’Orchestra Giovanile di Estemporanea di Torino diretta da Tamara Bairo, direttore didattico e vicepresidente di Estemporanea.

La storia di Ugo Bairo

Ma chi è stato Ugo Bairo? Scopriamolo insieme. Nato il 28 febbraio 1940, nel 1976 il maestro Ugo Bairo fonda con Angela Tibaldi e Carlo Novero la banda orchestra "I Music Piemonteis": cinquanta giovani musicisti da accompagnare, far crescere e diventare grandi.

Il complesso l’anno seguente raggiunge il numero di 60 strumentisti guidati da un maestro che alla sua ricca collezione di corsi, attestati, tecniche per la trascrizione degli spartiti per pianoforte ed orchestra, ha aggregato il diploma di perfezionamento in direzione di banda presso il Conservatorio G.Verdi di Torino.

Nel 1978 Giampaolo Brizio sindaco di Ciriè consegna al maestro Bairo le onorificenze di Cavaliere della Repubblica su proposta dell’onorevole Carlo Donat Cattin, per i meriti nel campo musicale, soprattutto in quello bandistico giovanile. Concerti, saggi, manifestazioni, feste patronali, eventi, stagioni concertistiche, impegneranno negli anni a venire la banda orchestra giovanile nei palcoscenici locali, provinciali, regionali, nazionali.

Dal 1983 per I Music del maestro devesino, nel frattempo diplomato anche in canto lirico e in didattica musicale, nascono occasioni di scambio ed ospitalità con Ungheria, Danimarca, Svezia, Austria, Francia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna. E oltre i confini del vecchio continente, con Israele, Stati Uniti, Brasile, Mato Grosso.

“Un ritrovarsi famigliare, gioioso, foriero di un futuro di successi, viaggi, tourneè, incontri. Con noi Domenico Giacomino Piovano, prezioso interprete e fonte di cultura, e tanti amici collaboratori.” Nel 2006 il trentesimo dell’Orchestra Fiati Giovanile Italiana e Coro “I Music Piemonteis”che in un corposo tomo racconta “La nostra Storia-1976-2006.” Storia anche di un maestro “che è maestro ma pure manager, capo carismatico ed indiscusso, organizzatore, compositore, trascrittore e amico.



Amico per tanti ragazzi che suonano e che hanno suonato, e che alla scuola dei Music si sono formati.” Il primo ottobre del 2013 il maestro Ugo Bairo lascia la carica di maestro e direttore ed informa il suo gruppo di lavoro di aver individuato nel maestro Flavio Remo Bar, il suo successore.

Mantiene la carica di Presidente Responsabile e Direttore Artistico: la granitica passione per il canto garantisce al maestro un posto nel Coro.

“Io sono una persona fortunata - disse -. La vita mi ha dato più di quello che io mi aspettavo da lei. Ho una moglie che ha sempre supportato le mie scelte in campo professionale dandomi la tranquillità necessaria per affrontarne nuove e più complesse. Nei miei figli, entrambi musicisti che continuano nella strada da me intrapresa vedo continuità a quel lavoro in cui ho sempre creduto”.

Negli anni il Presidente acclamato Emerito approva nel 2016 in occasione del quarantesimo la nuova versione digitale della sua straordinaria creatura: MP4.0-“ I Music Piemonteis” e il succedere nel 2017 al maestro da lui indicato, il giovane e promettente
Elias Di Stefano alla direzione.

C’era ai festeggiamenti per il quarantacinquesimo” 1976- 2021” del suo nuovo, moderno, in linea con i tempi, ensamble: l’entusiasmo intatto, la determinazione antica, il mollare mai dei coraggiosi, e il pensiero che l’impegno profuso alla nobile arte si riconfermava ancora una volta la scelta giusta per lui.

Bairo è venuto a mancare il 21 luglio 2022.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori