AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Luglio 2020 - 11:20
Il Castello di Casalborgone, nei pressi di Torino, è stato scelto per essere incluso tra le cento dimore Rotary d’Italia.
Una iniziativa promossa da Assocastelli per accogliere gli eventi del Rotary (prestigioso club internazionale nato negli States) nelle dimore del patrimonio architettonico d’epoca e storico d’Italia.
La scelta è stata confermata in occasione della visita del barone Ivan Drogo Inglese, presidente di Assocastelli e Assopatrimonio, al castello di Casalborgone.
Drogo Inglese era accompagnato da Dario Savarino, presidente di Assocastelli Torino.
Ad accoglierli anche il sindaco Francesco Cavallero oltre allo staff della struttura: il manager Paul Kearney, Andrea Canale Canova e Igor Andreotti.
Il castello, nei secoli passati, era stato ceduto dalla famiglia Savoia ai Broglia per estinguere un debito.
Rimase di proprietà per lungo tempo dei Broglia e passò ai Morozzo della Rocca per matrimonio. L’ultimo conte di Casalborgone è stato Ferdinando Morozzo della Rocca che dapprima rimase vedovo della moglie Elsa Crespi (zia di Giulia Maria Crespi, fondatrice del Fai recentemente scomparsa) e poi morì negli anni ’60 senza eredi.
Il castello è rimasto in stato di abbandono per quasi cinquant’anni.
La rinascita del castello si deve a Gary Douglas, di Houston (Texas), un ex immobiliarista di successo diventato in seguito uno dei più celebri formatori internazionali.
Douglas arriva a Casalborgone, si innamora del castello, lo acquista e, successivamente, nelle aste americane di antiquariato acquista centinaia tra arredi, dipinti e tappeti che riportano la dimora agli antichi fasti.
In questo aiutato da Emanuela Siani, una tra le più importanti decoratrici.
Oggi la dimora è stata trasformata in una residenza per facoltosi ospiti internazionali che hanno a disposizione dieci suites extralusso, una biblioteca, ampi saloni e la disponibilità dello chef Simone Perdomo.
Il castello è incluso nelle dimore acquistate da investitori americani che verranno presentate entro l’anno all’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisemberg.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.