MONTANARO. La Protezione Civile guidata da Baggio, compie 4 anni Era il 24 novembre del 2016, quando a Montanaro, su volontà dell’amministrazione guidata da Ponchia, si metteva all’opera per la prima volta, il Gruppo dei volontari della Protezione Civile. Guidato da Davide Baggio, il coordinatore, da ormai quattro anni, questo gruppo dalle pettorine gialle, continua incessantemente nella sua missione, con l’entusiasmo e soprattutto con la voglia di essere di aiuto alla cittadinanza montanarese nel momento del bisogno. “Ricordo ancora benissimo l’atmosfera di quel momento, Montanaro si trovava in codice arancione per rischio alluvione. – racconta Davide Baggio, il coordinatore del Gruppo - L’ansia per l’allerta in corso, la curiosità di vedere se l’organizzazione del Gruppo sarebbe stata adeguata, il desiderio dei volontari di rendersi utili anche solo attraverso la presenza ed il monitoraggio nei punti più a rischio. Tanti dubbi, ma fortunatamente tutto andò per il verso giusto. L’idea è sempre stata quella di un gruppo che sapesse intervenire e dare supporto sia durante le possibili emergenze, che nelle varie attività di prevenzione. Partivamo da zero, ne eravamo consapevoli. Ma l’entusiasmo non ci mancava… e questo ha dato una grande accelerata alla crescita del Gruppo. – e prosegue Baggio - Ad oggi siamo molto contenti per quanto fatto: abbiamo una buona conoscenza dei rischi del territorio, ci siamo organizzati per affrontarli, abbiamo avuto molte occasioni, purtroppo, per testare la capacità di intervento. Direi che siamo partiti col piede giusto e stiamo procedendo bene…ma la strada è ancora lunghissima”. Un percorso, quello svolto dai volontari, fatto di impegno e di dedizione, ma anche di grande coraggio, che spesso li ha messi davanti a situazioni complicate da gestire o non conosciute, proprio come l’emergenza sanitaria da Covid19 che ci ha colpito quest’anno. “Questo 2020 è stato sicuramente l’anno più delicato. – continua il coordinatore Baggio - Questa emergenza sanitaria ha colto tutti davvero di sorpresa. Noi volontari siamo sempre stati consapevoli di poterci trovare ad affrontare situazioni pericolose, ma mai avremmo pensato a questo tipo di scenario emergenziale. Devo ammettere che la reazione è stata esemplare e nessuno si è tirato indietro, anche in questo contesto davvero delicato. Oggi sembra tutto più facile ma febbraio, marzo e aprile sono stati dei mesi davvero snervanti, per la poca conoscenza del rischio e per la scarsissima esperienza a livello globale di tutti i preposti alla gestione dell’emergenza. – e conclude emozionato il coordinatore – E poi se a questo aggiungiamo l’improvvisa scomparsa, a giugno del volontario e grandissimo amico Marino Serafino, è facile comprendere come questo anno sia stato l’anno più duro per tutti Noi”. Una perdita improvvisa quella di Marino Serafino, che aveva sconvolto il paese intero e il gruppo di cui lui era Vice coordinatore. Ma la forza del gruppo si è vista anche in questa triste situazione, che a piccoli passi ha trovato la forza necessaria per proseguire il cammino, proprio partendo da quella passione trasmessa e dai quei preziosi insegnamenti che Marino gli aveva lasciato. E così, oggi con questa tenacia celebrano quel 24 novembre. Il mese in cui è iniziato il loro cammino che con semplicità e con il solo obiettivo di essere d’aiuto, li ha portati non solo ad essere volontari, ma anche un gruppo di amici… E soprattutto agli occhi dei tanti montanaresi, gli “angeli custodi” dalle pettorine gialle.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.