AGGIORNAMENTI
Cerca
Aziende
28 Luglio 2023 - 00:20
Simone Lombardi
“CM Service mi ha dato un’opportunità di crescita davvero unica, non solo dal punto di vista professionale ma anche e soprattutto personale.”
Così Simone Lombardi, giovane Responsabile Amministrativo di 29 anni, traccia un bilancio della propria esperienza in azienda a due anni di distanza dalla sua assunzione nell’ormai lontano 2021.
In un mercato del lavoro sempre più complesso e in buona misura condizionato dalle vicende geopolitiche degli ultimi anni, è ormai ben nota la difficoltà delle aziende del territorio di attrarre e trattenere i propri talenti.
Nuove sono infatti le esigenze dei lavoratori – giovani e meno giovani – che, secondo gli ultimi studi del report People at Work 2023: a Global Workforce View recentemente pubblicato da ADP Research Institute, molto più di ieri sono consapevoli del proprio potenziale e - per predisposizione, indole o modello culturale - fanno fatica ad adattarsi a un ambiente di lavoro che non rispecchi il loro sistema di valori.
La Great Resignation e il Quiet Quitting – di importazione americana e oggi potenzialmente ben visibili in ogni contesto aziendale del nostro Paese - sono infatti solo alcuni degli elementi che dovrebbero far riflettere sull’importanza del tenere in alta considerazione la voce delle proprie persone.
Entrambi i fattori prevedono il progressivo allontanamento del lavoratore dall’Azienda, alla ricerca di un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro o di condizioni economiche più soddisfacenti in un altro contesto che sappia valorizzare.
Ecco perché CM Service, leader italiano per Servizi di Facility Management e Social Care, da anni crede nel potenziale delle proprie persone come ricetta vincente per raggiungere gli obiettivi prefissati, non solo perché parte integrante della compagine aziendale ma perché vero e proprio motore dei propri successi in termine di business e responsabilità sociale.
“Che cosa mi ha spinto a lavorare in questa Realtà? – continua Simone - E’ stata la voglia di mettermi in gioco. Dopo anni passati in vari studi legali cercavo un contesto stimolante e dinamico in cui poter trovare la mia dimensione e mettere in campo i miei talenti. CM Service mi è parso subito l’ambiente giusto, perché fin dai primi passi del percorso di selezione ho avuto la percezione di far parte di un grande progetto. E questo è stato solo l’inizio”.
“Per di più, la cosa più gratificante è che ogni giorno imparo qualcosa in più su me stesso e su come approccio al lavoro. Cose che, se non fossi in un contesto del genere, probabilmente non avrei compreso così bene.”
Se un’Azienda è fatta di persone, allora è retta da un assetto valoriale che ne rispecchi inclinazioni, indole e motivazioni, capace di contraddistinguerla da altre Realtà sul mercato.
“I valori di CM? Se me lo dovessero chiedere non avrei dubbi: lealtà, onestà commerciale e determinazione. Forte determinazione. Non esistono traguardi che l’Azienda non riesca a raggiungere, e questo rispecchia appieno quello che è anche il mio sentire. Non parlo di ambizione, ma di pura e semplice motivazione ad andare avanti. La passione, da sola, infatti non basta. Sono convinto che nel lavoro, come nella vita, ci debba sempre essere qualcosa che ti spinga sempre a fare meglio, a dare il massimo e a renderti migliore.
Ecco che cosa mi ha insegnato e che cosa significa per me CM Service.”
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.