AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Novembre 2025 - 14:22
Don Gaspare Goggi, il discepolo di don Orione dichiarato venerabile: la santità mite di una vita breve
Don Gaspare Goggi, sacerdote piemontese nato nel 1877 a Pozzolo Formigaro, è stato proclamato venerabile da papa Leone XIV nella giornata di venerdì 21 novembre. Il pontefice ha autorizzato i decreti che riconoscono le virtù eroiche di quattro figure esemplari: oltre a Goggi, l’arcivescovo Enrico Bartoletti, la religiosa e medico Mary Glowrey e la fedele laica Maria de Lourdes Guarda.
Considerato fin da giovane un esempio di umiltà e carità, Goggi fu profondamente segnato dall’incontro con don Luigi Orione, che lo indirizzò verso la vita consacrata. Proveniente da una famiglia di agricoltori, dopo l’educazione cristiana ricevuta nella sua comunità mostrò da subito una predisposizione alla vita religiosa. Don Orione lo seguì personalmente nel percorso formativo, affidandogli incarichi significativi già nell’adolescenza.

Al centro, in basso San Lugi Orione, alle sue spalle don Gaspare Goggi (Web)
Nel 1893, quando Orione aprì a Tortona il “Collegetto”, un convitto con scuola interna per ragazzi poveri, il giovane Gaspare iniziò a prestare i primi servizi. Successivamente, nella piccola comunità di studenti con vocazione sacerdotale costituita da Orione a Genova, fu scelto come superiore del gruppo, nonostante la giovane età. Seguì poi il fondatore a Torino, dove intraprese gli studi universitari e teologici.
Il 1903 segnò un passaggio decisivo: Goggi fu ordinato sacerdote e pronunciò la prima professione religiosa della nascente Congregazione orionina, contribuendo anche alla redazione delle Regole. L’anno successivo venne inviato a Roma come primo rettore della chiesa di Sant’Anna in Vaticano, affidata alla famiglia religiosa di don Orione.
Ma la vita di don Gaspare fu breve e segnata da una salute fragile. Nel 1908 le sue condizioni fisiche e psichiche peggiorarono rapidamente. Nell’agosto di quello stesso anno venne trasferito all’ospedale psichiatrico di Alessandria, dove morì improvvisamente a soli 31 anni. Il funerale fu celebrato da don Orione, profondamente provato dalla perdita del suo giovane collaboratore.

Nel tondo, don Gaspare Goggi all'remo di Sant'Alberto di Budrio (Web)
La fama di santità che lo accompagnò in vita non si spense con la sua morte. Fu proprio don Orione a chiedere l’apertura della causa di beatificazione, avviata ad Alessandria nel 1959. La proclamazione odierna a venerabile segna un passo importante nel riconoscimento ufficiale della sua testimonianza spirituale, caratterizzata da dedizione assoluta, spirito di servizio e una carità vissuta senza riserve.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.