AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2025 - 10:22
Angelo D'Orsi
La vicenda capita al più importante studioso al mondo di Antonio Gramsci, il Professore Angelo d’Orsi, già pluridecennale docente presso l’Università di Torino, il cui prestigioso curriculum resta inspiegabilmente ignorato da una classe dirigente tanto mediocre quanto miope.
Ebbene accade che il Professore avrebbe dovuto esporre alcune argomentazioni, relativamente allo stato democratico europeo, al Polo del ’900 di Torino, in particolare, con riferimento al conflitto Russo-Ucraino e alla libertà di espressione. Come in una barzelletta, la Vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, esponente del Partito Democratico, decide di aggredire la conferenza operando al fine di sospenderla, di fatto verificando lo stato di salute della nostra democrazia. Quanto questo sia un’azione degna delle tanto additate democrature così invise alla signora Picierno, o dei fascisti al tempo di Gramsci, lasciamo giudicare ai lettori e agli storici del futuro.
Ci chiediamo, invece, se il Sindaco di Ivrea e la sua maggioranza, che hanno più volte visto onorata la loro città dalle conferenze e dagli spettacoli culturali del Prof. d’Orsi, se non debbano dissociarsi e prendere posizione, contro questi metodi di censura portati avanti da alcuni membri importanti di un partito che, oltretutto, sostiene questa amministrazione e che si definisce “democratico”.
La vicenda ha avuto un lieto fine (e non grazie alle istituzioni): l’indignata reazione di tanti cittadini comuni ha fatto fronte alle nuove squadracce e ha reso possibile spostare l’incontro presso un’altra sede, più genuinamente costituzionale, e così l’incontro si è tenuto ugualmente il 12 novembre al circolo Arci di via Salerno a Torino.
La città di Ivrea è fiera della propria tradizione antifascista, fin da quando i partigiani salvarono la città dai bombardamenti angloamericani con azioni che costarono la vita a una generazione di cittadini. Non intendiamo permettere alla dilagante ondata autoritaria, ignorante e (così riteniamo) al soldo dello straniero, di prendere il sopravvento e di agire indisturbata con manganelli di velluto.
Nello spirito di quella stessa Liberazione dall’oppressione, dalla menzogna istituzionale, dell’ignoranza utile a chi vuole fare del prossimo uno schiavo, che avvenne quel lontano 25 aprile 1945, Nuovi Equilibri Sociali chiede al Sindaco della città dalle rosse torri di prendere pubblicamente le distanze dalle azioni infamanti e intimidatorie di Pina Picierno e del suo entourage, e di proporsi ad accogliere sul suo territorio la replica della conferenza “Russofobia. Russofilia. Verità” del Prof. Angelo d’Orsi, in tal caso ci troverà pronti a sostenere l’evento.
Cordiali saluti
Nuovi Equilibri Sociali
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.