Cerca

Attualità

Venaria mostra all’Europa il suo nuovo Hub della Cultura

All’ex Caserma Beleno la study-visit di MECOG-CE: un intervento PUI che ridà vita a un’area degradata e rafforza la rete culturale e sociale del territorio.

Venaria mostra all’Europa il suo nuovo Hub della Cultura

Una mattinata di confronto internazionale e di orgoglio territoriale quella vissuta martedì 11 novembre alla Biblioteca Tancredi Milone di Venaria Reale, che ha ospitato la study-visit dedicata al nuovo Hub della Cultura “Ex Caserma Beleno”, uno degli interventi più significativi finanziati attraverso i Piani Integrati Urbani (PUI).

Un progetto che, nelle intenzioni e nei primi risultati già visibili, rappresenta un caso concreto di rigenerazione: un’area degradata e inutilizzata che torna a vivere diventando spazio culturale, sociale e comunitario per Venaria e l’intero quadrante metropolitano.

La visita si è svolta nell’ambito del progetto europeo MECOG-CE, sostenuto dal programma Interreg Central Europe, e ha riunito una nutrita delegazione di partner provenienti da diversi Paesi dell’Europa Centrale. Nei prossimi giorni il gruppo sarà impegnato a Torino per l’ultimo incontro ufficiale del percorso progettuale, dedicato allo scambio di buone pratiche sulla rigenerazione urbana e sulla governance locale.

A dare il benvenuto ai rappresentanti internazionali, l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Di Bella, in rappresentanza della Città di Venaria Reale. Nel suo intervento ha ribadito il valore strategico della trasformazione dell’ex caserma, definendola: "un tassello fondamentale per la crescita e la coesione del territorio", oltre che una "scommessa urbana” che sta già iniziando a generare nuova vitalità sociale.

La visita al nuovo hub della cultura 

Accanto a lui, l’architetta Roberta Cardaci, dirigente del Settore Lavori Pubblici e Fondi Europei, ha guidato un approfondimento tecnico dal titolo “La rigenerazione urbana e il nuovo Hub della Cultura”, illustrando obiettivi, fasi operative e prospettive future dell’intervento. Una relazione che ha attirato particolare interesse tra i partner europei, molti dei quali affrontano sfide simili nel recupero di aree dismesse.

A sottolineare la cornice istituzionale dell’iniziativa è stata la Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico Sonia Cambursano, che ha sottolineato come l'esperienza dei Piani Urbani Integrati dimostri chiaramente il ruolo centrale di Città metropolitana, quale livello intermedio di governo, sufficientemente vicino alle comunità locali da comprenderne le esigenze, ma anche adeguatamente strategico per coordinarne le azioni.

Tra sala lettura, aree espositive e spazi per la partecipazione civica, l’ex Caserma Beleno si prepara dunque a diventare un punto di riferimento per la città e per l’intera area metropolitana.

La giornata di studio ospitata alla Tancredi Milone ha rappresentato un passaggio simbolico: l’incontro tra esperienze diverse che riconoscono nella cultura e nella rigenerazione urbana una leva concreta per costruire comunità più resilienti, creative e aperte all’Europa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori