AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Novembre 2025 - 15:59
Venaria Reale compie un passo decisivo nel percorso verso una città più verde e più sicura. La Città ha infatti ottenuto il finanziamento del bando regionale “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, aggiudicandosi quasi 460 mila euro di fondi regionali ed europei nell’ambito del programma FESR 2021–2027, dedicato alla transizione ecologica.
L’intervento riguarda il tratto di canale demaniale, l’antica bealera ex coutenza, compreso tra via Nazario Sauro e via Mascia Quirino, una zona che nel tempo era stata progressivamente abbandonata.
"Ricordate quando, nell’ottobre 2024, avevamo parlato della pulizia del canale dopo più di vent’anni di incuria? - ricorda il sindaco Fabio Giulivi -. Ora possiamo annunciare un progetto di riqualificazione completo, finanziato e pronto a partire".
L’area rientra in un più ampio processo di rigenerazione urbana che sta ridisegnando il volto della città: sono state abbattute le principali strutture delle ex caserme Beleno e sono in costruzione gli edifici del nuovo Hub della Cultura, destinato a diventare uno dei poli civici più significativi dei prossimi anni. La riqualificazione del canale si inserisce come un tassello strategico in questa trasformazione.

Parte dell'area di intervento
Il progetto prevede la rinaturalizzazione dell’alveo, la messa a dimora di vegetazione autoctona e un consolidamento delle sponde attraverso tecniche di ingegneria naturalistica. Un lavoro che punta a migliorare la gestione delle acque e ridurre il rischio di esondazioni, oltre a incrementare la biodiversità locale e mitigare gli effetti delle isole di calore.
Da semplice intervento di pulizia a infrastruttura ecologica: la traiettoria che Venaria sta seguendo è chiara. L’acqua, da elemento trascurato, diventa una risorsa da proteggere e valorizzare. "È un grande passo concreto per una Venaria più sicura, verde e ordinata", sottolinea Giulivi.
Una rinascita che passa dalle radici dell’ambiente urbano e che segna una svolta nella relazione tra la città e i suoi spazi naturali. Un investimento che guarda al futuro mettendo al centro ciò che per troppo tempo era rimasto ai margini.

Il progetto diffuso dalla Città di Venaria Reale
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.