Cerca

Attualità

Torna la neve sulle montagne del Torinese e in quota si sfiora già il gelo intenso

Fiocchi tra val Susa e val Chisone, temperature in picchiata e possibile arrivo di –10 gradi nei prossimi giorni

Torinese imbiancato: neve tra val Susa e val Chisone, fiocchi su Sestriere, Pragelato e Bardonecchia

Torinese imbiancato: neve tra val Susa e val Chisone, fiocchi su Sestriere, Pragelato e Bardonecchia

Il primo vero assaggio d’inverno è arrivato sulle montagne torinesi. Tra ieri sera e la mattina di oggi, 16 novembre, la neve è tornata a cadere con decisione lungo l’arco alpino occidentale, imbiancando diversi centri della val Susa e della val Chisone. I fiocchi hanno attecchito soprattutto a Pragelato, Sestriere e Bardonecchia, dove in alcune zone l’accumulo al suolo è già visibile, regalando scenari tipicamente invernali con qualche settimana d’anticipo.

In altri Comuni, invece, le temperature pomeridiane leggermente più alte rispetto alla mattinata hanno impedito la formazione di un manto compatto, lasciando solo una spolverata sulle superfici più fredde. Non si tratta della prima nevicata della stagione: alcuni settori montani avevano già visto i primi fiocchi nelle scorse settimane. Questa volta, però, la precipitazione è risultata più consistente e diffusa, accompagnando un fine settimana dominato da cieli grigi e precipitazioni sparse su tutta la provincia di Torino.

Proprio da Bardonecchia arrivano alcune delle immagini più significative della giornata, come quelle scattate da Davide Calcagnile, che mostrano tetti, prati e strade ricoperti da un velo di neve fresca. L’atmosfera richiama già l’inizio della stagione sciistica, anche se per le aperture ufficiali sarà necessario attendere ulteriori conferme.

Sul fronte delle previsioni, la situazione è destinata a stabilizzarsi nelle prossime ore. Le nevicate dovrebbero esaurirsi entro la serata di oggi. Da domani e fino al 20 novembre, l’area di Torino e dintorni dovrebbe tornare sotto cieli sereni o parzialmente nuvolosi, con temperature che durante il giorno potranno raggiungere i 10 gradi e senza ulteriori precipitazioni previste.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Andrea Vuolo (@andreavuolo_meteo)

Diverso lo scenario in quota. Secondo 3bmeteo.com, le temperature nelle stazioni più elevate potrebbero scendere sotto lo zero già dalla notte, con un crollo termico più netto nei prossimi giorni. A Sestriere e nei Comuni limitrofi, le minime potrebbero toccare i –10 gradi giovedì 20 novembre, portando un gelo precoce che anticipa pienamente l’inverno. Nuove precipitazioni, anche nevose, non sono escluse nel prossimo fine settimana, quando una nuova perturbazione potrebbe riportare instabilità sulle Alpi torinesi.

L’inverno, insomma, bussa con decisione alle porte delle montagne piemontesi. E i fiocchi caduti in queste ore sono solo il primo segnale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori