AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Novembre 2025 - 18:52
Torino, parata di stelle alle Atp Finals: Sinner vola in finale e la città impazzisce
Dal cinema alla musica, passando immancabilmente per lo sport e senza tralasciare la politica: a Torino, in questi giorni, è una vera parata di stelle. Le Nitto Atp Finals stanno entrando nelle ore decisive e, mentre la città si prepara a incoronare il “maestro dei maestri”, l’Inalpi Arena continua a riempirsi di vip che non hanno voluto perdere l’occasione di assistere a uno o più match dagli spalti, o di incontrare i campioni nel dietro le quinte.
Sale anche la curiosità per un possibile spettatore d’eccezione alla finale: Spike Lee, atteso nei prossimi giorni sotto la Mole per il Torino Film Festival. Il regista, appassionatissimo di tennis, è lo stesso che al Roland Garros aveva tifato senza mezzi termini per Carlos Alcaraz, finendo poi ignorato da Jannik Sinner mentre tentava di salutarlo dopo la finale. Un siparietto diventato immediatamente virale.
Intanto, a sostenere l’azzurro nel match con Alex De Minaur che lo ha proiettato in finale, c’era anche Luciano Ligabue, ripreso sul maxi schermo mentre il dj ufficiale del torneo faceva partire le note di “Piccola stella senza cielo”, accendendo l’intero palazzetto. Applausi anche per Pierfrancesco Favino, ospite delle Finals da alcuni giorni e presente per presentare il suo nuovo film “Il maestro”, diretto da Andrea Di Stefano, seduto per l’occasione proprio al suo fianco.
Il mondo dello spettacolo, del resto, non si è fatto pregare: tra i volti più riconoscibili comparsi sugli spalti ci sono i cantanti Alfa e Sarah Toscano, gli attori Luca Bizzarri e Andrea Pisani, le ex Miss Italia Eleonora Pedron e Cristina Chiabotto, il conduttore Gianluca Gazzoli, l’autore e divulgatore Lorenzo Luporini e il ballerino e personaggio tv Pierpaolo Pretelli.
A dominare la scena, però, sono soprattutto gli sportivi. Dalle “stelle di casa”, come Jasmine Paolini, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego e Flavia Pennetta, ai grandi nomi del calcio: Luciano Spalletti, Massimiliano Allegri, Fabio Capello, fino alle visite negli spogliatoi di Alessandro Del Piero, Milik, Bremer, Perin, Rugani, Paleari, Casadei, Biraghi e Schuurs, spesso conclusesi con il regalo rituale della maglia personalizzata ai tennisti.
Tra le tribune si sono visti anche la sciatrice Federica Brignone, gli olimpionici Antonio Rossi e Alex Di Giorgio, oltre a Kanoa Igarashi, argento olimpico nel surf a Tokyo, ospite alle Finals come content creator. In rappresentanza della politica non sono mancati il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, mentre per la finale sono attesi il ministro dello Sport Andrea Abodi e quello della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.
Presenza costante, invece, quella di Laila Hasanovic, la fidanzata di Sinner, che non ha saltato un match attirando le attenzioni di fotografi e telecamere.
Intanto, sui social, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo esulta dopo la vittoria dell’azzurro su De Minaur: “Di nuovo finale, meraviglioso Sinner! Il nostro campione vince ancora e torna per il terzo anno consecutivo all’ultimo atto delle Nitto ATP Finals, regalandoci un’altra emozione in questa edizione straordinaria. Torino è con te, Jannik: siamo pronti a vivere insieme un’altra finale!”.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.