Cerca

Attualità

ATP Finals, la vera finale è al bancomat: biglietti fino a 2.464 euro

Dai 159 euro dei posti più lontani agli oltre 2.464 euro del parterre per la finalissima: mentre Torino vive il weekend decisivo, il match più duro non è tra i tennisti, ma tra tifosi e listino prezzi.

ATP Finals, la vera finale è al bancomat: biglietti fino a 2.464 euro

ATP Finals, la vera finale è al bancomat: biglietti fino a 2.464 euro

A Torino oggi c’è grande attesa per la finale delle ATP Finals. Non si sa ancora chi ci arriva in campo, ma si sa benissimo chi ci arriva in tribuna: quelli che possono pagare 2.464 euro il biglietto. Gli altri resteranno fuori, che poi è anche un modo economico per restare dentro la propria disponibilità bancaria.

È curioso: il tennis è lo sport della linea di fondo, ma qui la linea di fondo è quella del conto corrente. Il torneo sceglie gli otto migliori giocatori del mondo, il listino sceglie gli otto migliori correntisti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jannik Sinner (@janniksin)

Si parte da 159 euro per la fase a gironi, che sono quei giorni in cui tutti fanno finta di non guardare i prezzi perché “non è ancora la finale”. È un po’ come dire “ma sì, beviamo un calice”, prima di scoprire che la bottiglia costava quanto l’affitto.

Poi ci sono i posti “economici” della finale, a 849 euro. Economici nel senso che economicamente ti mettono alla prova. Ma “economico” è una parola elastica: c’è chi risparmia 849 euro e c’è chi spende 849 euro, e tutti e due credono di aver fatto un affare.

Infine il parterre: 2.464 euro. Per quella cifra, più che il match, ti aspetti almeno una finale alternativa: tu contro la banca per ottenere il prestito.

Gli organizzatori spiegano che sono cifre adeguate allo spettacolo. E hanno ragione: il tennis è un gioco di racchette, e qui qualcuno ha decisamente fatto il gioco delle tre carte. Anzi, delle tre cifre.

Torino intanto si divide in due categorie: quelli che “vado alla finale” e quelli che “vado al bar”. I primi guardano il campo, i secondi guardano i primi. In entrambi i casi, emozione garantita.

Poi c’è la terza categoria, che è sempre la più vasta: quella di chi controlla i prezzi per sport. Che ormai è l’unica attività fisica realmente praticabile senza rischiare l’insolvenza.

Perché alla fine va detto: il tennis è uno sport meraviglioso. Ma alle ATP Finals, prima di giocare la finale, bisogna giocare la finanziaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori