Cerca

Attualità

Boom Sinner–Musetti, l’Italia impazzisce per il tennis ma la tv li tradisce ancora e incorona il calcio

Record, sorpassi mancati e un dato clamoroso: cosa stanno davvero guardando milioni di italiani

Sinner e Gattuso (foto social)

Sinner e Gattuso (foto social)

La corsa degli italiani alle Nitto ATP Finals sta cambiando, settimana dopo settimana, il peso del tennis nella programmazione televisiva nazionale. La presenza di quattro giocatori azzurri in tabellone, con Jannik Sinner e Lorenzo Musetti a trascinare pubblico e interesse, sta spingendo ascolti e share in modo costante, pur senza mettere ancora in discussione il primato assoluto del calcio nelle scelte degli spettatori.

Lo scarto è emerso con chiarezza nella serata di ieri, quando la Nazionale allenata da Gennaro Gattuso ha battuto non solo la Moldova, ma anche la partita clou delle Finals. Il match Musetti–Alcaraz ha tenuto testa al colosso calcistico con oltre 2 milioni e 211 mila telespettatori su Rai2 e uno share del 10%, mentre la sfida di calcio su Rai1 ha raggiunto 5,6 milioni di utenti e il 26,7% di share, confermandosi il programma più visto della serata.

Senza la concorrenza del pallone, però, il tennis mostra tutto il proprio potenziale. Due sere fa l’incontro tra Sinner e Alexander Zverev ha dominato il prime time, salendo fino a 3,8 milioni di spettatori, pari al 18% di share, superando gli oltre 2,6 milioni de Il Commissario Montalbano su Rai1, fermo al 15,5%. Un risultato che conferma come Sinner sia ormai un fattore televisivo, in grado di spostare equilibri e costruire un pubblico trasversale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ATP Tour (@atptour)

Anche il debutto del campione altoatesino lunedì 10 novembre, nel match contro Felix Auger-Aliassime, aveva fatto registrare numeri significativi: 2,253 milioni di spettatori in prima serata su Rai2 e altri 908 mila su Sky. A vincere quella sfida parallela era stata la terza stagione de Il Commissario Ricciardi su Rai1, che aveva totalizzato 3 milioni 594 mila 822 spettatori con il 21,1% di share, quasi il doppio rispetto alla sola rete generalista che trasmetteva il tennis. Il pre e post gara aveva raccolto 966 mila utenti, pari al 5,7%.

Nonostante l’entusiasmo, questi numeri non bastano ancora per entrare nella top 10 degli incontri di tennis più visti degli ultimi anni. Ma un’eventuale finale Sinner–Alcaraz potrebbe cambiare tutto, replicando il recente scontro agli Us Open, che ha sfiorato i 4 milioni di spettatori. Sinner domina comunque questa speciale classifica: al primo posto c’è la finale delle ATP Finals 2023 contro Novak Djokovic, seguita dalla finale di Roma di quest’anno contro Alcaraz e dal match con Taylor Fritz nella passata edizione, all’ottavo posto. Al nono resta un’altra pagina storica del tennis italiano: la finale di Wimbledon 2021 di Matteo Berrettini contro il campione serbo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ATP Tour (@atptour)

Tra gli addetti ai lavori circola intanto una domanda inevitabile: nella scelta di programmare la semifinale di Sinner domani pomeriggio e non in prima serata, ha pesato la volontà di evitare un nuovo duello televisivo con il gigante del sabato, Ballando con le stelle? Nessuna conferma ufficiale, ma i numeri sembrano suggerire un ragionamento prudente per preservare ascolti e attenzione mediatica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori